Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Semplicemente Malazè: nei Campi Flegrei fino al 19 settembre

28/08/2017

Semplicemente Malazè: nei Campi Flegrei fino al 19 settembre
Malazè è la manifestazione più cool del territorio flegreo: per la sua versatilità di iniziative; per la sua durata dal 2 al 19 settembre; per la solidarietà  che si cela tra gli eventi; per l’attenzione che catalizza intorno ad un’area tra le più belle e interessanti dell’Italia.
Sono ormai dodici le edizioni di Malazè e, quest’anno, sono quattro le sezioni in cui è suddiviso l’evento - Gusto, Miti e Storie, Archeologia e Natura a cui si aggiunge “Malazè dei bimbi” e l’evento speciale di solidarietà di lunedì 4 settembre con “La Bottega & Friends”, nella residenza storica di Villa Avellino a Pozzuoli: festa con la Nuova Compagnia di Canto Popolare e percorso enogastronomico e raccolta fondi destinati ai ragazzi down – nelle decine di iniziative sparse nel territorio dei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida, Giugliano e Napoli.
Ne abbiamo selezionate alcune.

Domenica 3 giornata interamente dedicata al vino. Alle ore 10,30 “Campi Flegrei, Ischia e Capri: i bianchi 2016” a cura del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri a Maison Toledo - via Pendio san Giuseppe, 18 a Pozzuoli - Degustazione per valutare la peculiarità e le sfumature dei vini bianchi flegrei della vendemmia 2016. Intervengono: l’enologo Gerardo Vernazzaro (Consorzio di Tutela Vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri), Monica Coluccia (giornalista freelance), Tommaso Luongo (delegato Ais Napoli Referente Campania, Guida Vitae dell'Ais), Luciano Pignataro (giornalista - Luciano Pignataro Wine Blog). Ticket: € 20. Info: consorziocfic@gmail.com

Sabato 9 alle 11, Terra Flegrea Food Archeo e Canoa – Navigando come antichi eroi a cura di Culturavventura, ArteMide, Cantine dell’Averno e Complesso Lo Scoglio. Divertente passeggiata in canoa con la guida-istruttrice Lory inizia con una lezione-base, dopo la visita guidata performance attoriale dal nome “Terra Flegrea”. Segue brindisi e piatto a base mare. Ticket € 20. Info: 339.41.95.725 - info@lorymarchese.it

Martedì 12 “Formaggi freschi e bollicine: Carmasciando tra utopia e pragmatismo”
(ore 20,30) da Abraxas Osteria (via Scalandrone, 15 Pozzuoli) conFeudi San Gregorio, Angelo Nudo, Roberto Maseli. Una giornata speciale con l’azienda agricola “Carmasciando”; laboratorio dedicato ai ristoratori e serata per cena, con menù della cucina di Abraxas e degustazione guidata con esperti affinatori e produttori di formaggi, il tutto accompagnato dalle bollicine campane “Dubl” della cantina Feudi di San Gregorio. Ticket € 35.  Info: 081.8549347 – 327.6998839.

Venerdì 15 alle 20 L’albero delle acciughe a cura di Artemide, Cantine dell’Averno e dell’atrice Mariella Fabbris. Alle Cantine dell’Averno, presso l’omonimo lago, sapori mediterranei e storie antiche degustando pane, acciughe e vino. Avvolti da un appassionante racconto "L'albero delle acciughe ", liberamente tratto dal libro di Nico Orengo, "Il salto delle acciughe", ed interpretato da Mariella Fabbris . E’ un acciuga la protagonista, la putina, pescata e trasformata con un profumo unico e prezioso che sa di mare e degli odori dell'orto, a cura di Mariella e Emilio. Il pesce azzurro del nostro golfo sarà introdotto da Fulvio Giugliano del Consorzio di Gestione del Pescato Campano. Info: 3471594511 - artemide.ass@virgilio.it

[su_youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=U3brO20NbbM"]

Lunedì 18 alle 20 Ode al Pomodoro Cannellino alla La Fescina Nuova Hostaria Flegrea (Corso Italia, 261, Quarto) con Monica Piscitelli e Tommaso Luongo. Ode al pomodoro... flegreo: il cannellino. Il Cannellino flegreo è al centro di una intensa attività di valorizzazione, un cammino appena intrapreso già attraversato dal altre autorevoli varietà come il Piennolo del Vesuvio, il San Marzano e, parallelamente, dal Verneteco Sannita. Dario De Gaetano e Antonio Apa de "La Fescina" propongono un incontro tra pomodori con un menù a loro interamente dedicato. In degustazione etichette della cantina quartese "Carputo".  Ticket € 30. Info: 081.8464977.

Martedì 19  Evento speciale alle ore 19,30. La pizza geotermica nell’inferno di Totò con 10 Pizzeria. L’evento si ispira a Totò, nel cinquantesimo anno dalla sua scomparsa mettendo in relazione il grande attore con la Solfatara, luogo in cui sono state girate le divertenti scene di 47 morto che parla e Totò all'inferno. Nel corso della serata si degusterà la pizza geotermica realizzata dal pizzaiolo Diego Vitagliano utilizzando l'impasto che verrà preparato e fatto lievitare utilizzando le esclusive condizioni climatiche del luogo. Ticket € 10. Evento il cui incasso andrà in beneficenza alla Mensa dei Poveri del Santuario di San Gennaro di Pozzuoli, che da anni assiste migranti e persone che vivono un forte disagio economico e sociale. Info: 08119369716 - info@10pizzeria.it

Tutti gli eventi necessitano di prenotazione. Accanto ad ogni evento sono indicati i rispettivi contatti.
Programma completo ed aggiornato è disponibile sul sito ufficiale www.malaze.it
Condividi