Una serata misteriosa all’insegna dei sensi.
Sono stati circa 100 gli appassionati di vino, intenditori e buongustai a partecipare alla seconda edizione del Terlan SensEvent presso la Cantina di Terlano. Momento clou dell’evento è stato il "Mystery Dinner", un’esperienza sensoriale straordinaria che ha conquistato e sorpreso tutti gli ospiti.
Il tutto affidato a tre veri maestri dell’arte culinaria, insigniti ognuno delle due ambitissime stelle Michelin, che hanno presentato le loro prelibate creazioni in abbinamento ai vini selezionatissimi della Cantina Terlano, con sede proprio a Terlano tra montagne quarzifere e ricce di gneiss e terreni alluvionali ideali per la coltivazione degli asparagi della piana di Terlano, distribuiti e commercializzati proprio dalla Cantina, una vera collaborazione che non ha eguali in Italia.
Le otto deliziose portare servite durante la serata hanno condotto i partecipanti in uno speciale viaggio fra sapori mediterranei (Sicilia), nordici (Finlandia) e altoatesini (San Cassiano) uniti in una indimenticabile sinfonia per i cinque sensi. Gli artefici di questo spettacolo sensoriale sono stati: Pino Cuttaia (ristorante "La Madia" – Licata - Agrigento), uno dei grandi della cucina italiana, Ronald J. Gentile (ristorante "Chez Dominique" - Helsinki), che ha presentato la gastronomia purista finlandese, e il numero uno della cucina altoatesina Norbert Niederkofler (ristorante "St. Hubertus" dell’Hotel Stella Alpina di San Cassiano).
Nove le particolarissime creazioni culinarie presentate agli ospiti che si sono lasciati conquistare da subito dai tre antipasti: Parmigiana del giorno dopo (Cuttaia), Iceland Shrimp con alghe soffiate e mousse d’aneto (Chez Dominique, qui presente con lo chef Hans Välimäki) e Lumache fritte in tempura con crema di aglio orsino. Vino in abbinamento: Vorberg Pinot Bianco Riserva 2010 in magnum. A seguire due primi: Pickles à la Välimäki con Quarz Sauvignon Blanc 2010 e Arancino di riso su ragù di triglia (Cuttaia) – a dir poco sublime (ndr) – con Chardonnay Terlano Rarità 1995.
I secondi tre piatti erano abbinati a libera degustazione a: Anrar Pinot Nero Riserva 2009, Porphyr Lagrein Riserva 2007 e Nova Domus Terlaner Bianco Riserva 2005 con: Pancetta di agnello glassata su asparagi bianchi di Terlano, uova di trota e rafano fresco (Norbert); Filetto di manzo lisciato all’olio di cenere (Cuttaia) e Renna con muschio e tartufo.
[nggallery id=104]
Queste ultime portate hanno rappresentato il momento clou del SensEvent 2013, il "Mystery Dinner", poichè i piatti sono stati serviti in un’insolita atmosfera al buio per permettere agli ospiti di concentrare i propri sensi sui sapori e sui profumi delle diverse composizioni culinarie. Solo alla fine del "misterioso" spettacolo gastronomico sono stati rivelati gli ingredienti dei piatti e gli ospiti hanno potuto così scoprire qualcosa in più sull’attendibilità dei propri sensi, per un effetto sorpresa assicurato. Scheda da compilare e ai vincitori è andata una bottiglia di Terlaner del 120° anno della Cantina.
In chiusura il grande buffet di dessert di Norbert Niederkofler abbinato a Juvelo Gewürtraminer passito 2011 della consociata cantina di Andriano.
Dopo il successo della prima edizione nel 2012, anche quest’anno il Terlan SensEvent si è tenuto nella splendida cornice della cantina del porfido di Terlano, ambiente ideale per questa serata all’insegna dei sensi tra barriques e tonneaux dove maturano i vini di Terlano.
Foto e servizio di Rocco Lettieri