Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Si apre oggi il primo Forum sulla Dieta Mediterranea

06/05/2011

Si apre oggi il primo Forum sulla Dieta Mediterranea
Si apre oggi ad Imperia il primo Forum sulla Dieta Mediterranea, inserita da pochi mesi fa nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, per volontà dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e della Camera di Commercio di Imperia, con il sostegno di COI - Consiglio Oleicolo Internazionale, Regione Liguria, Commissione Nazionale per l’Unesco - Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, Unioncamere Liguria, Provincia di Imperia e Comune di Imperia.

Il tema è sempre più di attualità per le qualità intrinseche di questa dieta, studiata dallo scienziato americano Angel Keis, autore della ormai nota ricerca “Seven Countries Study", realizzata nel 1969 e basata sul confronto dei regimi alimentari di 12.000 persone, di età compresa tra 40 e 59 anni, sparse in sette Paesi del mondo (Finlandia, Giappone, Grecia, Italia, Olanda, Stati Uniti e Jugoslavia): l'alimentazione mediterranea come valore salutistico e la dieta mediterranea come elemento di educazione alimentare.

Immediatamente dopo si inaugura a Milano Tuttofood, fiera internazionale dell’alimentazione, dove si potrà avere una panoramica aggiornata su tendenze, consumi e innovazione del comparto.

In fiera uno spazio originale è dedicato proprio alla dieta mediterranea. Ad organizzarlo sette aziende alimentari della Campania, uno dei territori di riferimento di questa dieta. Si sono messe insieme per garantire una presenza territoriale a Tuttofood, dopo che la Regione Campania ha deciso di non partecipare.

A fare da coordinatore dell’iniziativa è stato Oscar Leonessa, amministratore delegato dell’omonimo pastificio, che racconta come è nata e continuerà questa collaborazione con le altre aziende: Azienda Agricola Agrigenus con il Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-nocerino Dop rappresentata da Francesco Pirolo, Campania Felix produttori di mozzarella di bufala campana Dop di Enrico Parente, Caffen per il caffè rappresentata da Enzo Bianco, Cooperativa Pastai Gragnanesi per la pasta di Gragnano rappresentata dal presidente Giovanni D’Avino, Fratelli Andolfo per la passata di pomodoro La Primavera  con Nunzio Andolfo, Fratelli Masturzo per l’olio con Antonino Masturzo.

“La cosa che mi ha colpito in tutto questo è che abbiamo solo raccolto un’esigenza comune a tante realtà già presenti sul territorio e non è stato un progetto studiato a tavolino, ma semplicemente un approccio realista, partendo dalla realtà.  Questo è solo la prima fase di una serie di iniziative volte a valorizzare tutta quello di incredibilmente positivo, buono e vero di cui la nostra regione è piena. Prima tappa, speriamo, di un lungo percorso, aperto anche ad altre aziende”.

Ma cosa fanno singolarmente queste aziende per valorizzare la dieta mediterranea nei loro prodotti e nella comunicazione?

“Abbiamo in cantiere tutta una serie di iniziative volte a dare informazioni corrette sui principi che sono alla base della dieta mediterranea, e TuttoFood è appunto la prima tappa di un percorso promozionale della Dieta Mediterranea partendo direttamente dalle aziende che producono i prodotti che sono alla base della dieta stessa” afferma Oscar Leonessa.

“Non facciamo pubblicità sulle etichette dei nostri prodotti – racconta Nunzio Andolfo, direttore commerciale della Fratelli Andolfo, produttori di passata di pomodoro - ma in termini di comunicazione alla clientela il concetto di Dieta Mediterranea ci accompagna da sempre, viste le proprietà dei nostri prodotti ricchi di vitamina C ed elemento centrale della stessa”.

Mentre Francesco Pirolo, direttore amministrativo di Agrigenus, produttore di San Marzano, conferma che il nome “viene utilizzato su tutti i nostri strumenti di comunicazione. E questo ci aiuta a fronteggiare in modo positivo le contrazioni di mercato causate dalla crisi, in particolare verso l’export”.

Un marchio anticrisi, oltre al valore nutrizionale?

“Sicuramente sì, soprattutto all’estero dove abbiamo segnato un +11% nell’ultimo anno. Questo ci spinge ad investire maggiormente sul valore intrinseco della dieta mediterranea” sostiene Enzo Bianco, responsabile amministrativo della Caffen, produttori di caffè, la bevanda amatissima delle popolazioni mediterranee.

La Cooperativa Pastai Gragnanesi, produttori dell’ingrediente principale della dieta mediterranea, “sostiene da sempre l’importanza della dieta mediterranea, in ogni azione di comunicazione. Al punto che il recente inserimento nel Patrimonio immateriale dell’Umanità ha generato positivi benefici anche sul piano commerciale” dice il presidente Giovanni D’Avino.

Mentre per Antonino Masturzo, presidente dell’omonimo oleificio, “è importante ciò che può dare un’azione comune come questa che si basa su produzioni di assoluta qualità. Le prospettive di crescita, per noi, sono alte, anche grazie ad un equilibrato rapporto prezzo/qualità”.

“È l’ho.re.ca. il settore trainante per questo modello alimentare – afferma Enrico Parente, amministratore di Campania Felix, una delle migliori aziende di produzione della mozzarella di bufala campana – Dopo un periodo di crisi, causata da cattiva informazione, oggi stiamo affrontando il mercato con grande fiducia, forti della sicurezza che i nostri prodotti offrono”.

“Siamo in una fase di forte sviluppo, nonostante la congiuntura registriamo annualmente un aumento costante dei volumi. Premesso che non esiste una ricetta unica che segna la fortuna di un’azienda, ma di sicuro se c’è la passione per il proprio lavoro e linvestimento in primis sul capitale umano, che non è inteso come una mera risorsa ma come la fiducia nel lavoro di uomini che sono con noi, la strada verso lo sviluppo e la competitività diviene più agevole. Abbiamo puntato sin dall’inizio su un concetto principale che è quello di innovazione, dove innovazione ha sempre significato, per noi, la valorizzazione di un prodotto,la pasta, che sente il peso della tradizione storica, ma che non pur limitarsi all’offerta tradizionale, che ha bisogno di diversificarsi” rilancia Oscar Leonessa.

L’appuntamento con questo straordinario paniere è a Tuttofood, dall’8 all’11 maggio, al padiglione 22 stand R21-R23-S22-S24.

Luigi Franchi

Condividi