Dal
23 al 25 marzo il
Consiglio Nazionale di Slow Food Italia si riunisce a
Chiusi (Si), per una tre giorni dedicata al futuro del cibo italiano. La cittadina etrusca è stata scelta anche perché recentemente è stato siglato un protocollo tra il Comune di Chiusi e Slow Food per promuovere la cultura, il territorio e le produzioni locali in occasione dell’Anno del Cibo Italiano ed anche Anno Europeo del patrimonio culturale.
Il sindaco di Chiusi
Juri Bettollini accoglie con queste parole la tre giorni del Consiglio nazionale di Slow Food Italia: «Ospitare il consiglio Nazionale di Slow Food Italia è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione poiché questa occasione permette di far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio culturale, archeologico, naturalistico ed enogastronomico della Città e del territorio anche attraverso educational e visite, durante i tre giorni di Consiglio e durante tutto l’anno grazie a convenzioni e a una serie di azioni ed eventi con l’associazione Slow Food Italia e la condotta Montepulciano-Chiusi».
www.slowfood.it