Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Solo olive italiane a sostegno dell’unicità dell’Olio Italiano

01/10/2015

Solo olive italiane a sostegno dell’unicità dell’Olio Italiano
Solo Olive Italiane è un progetto culturale avviato nel 2013 per promuovere gli oli extra vergine di oliva di qualità superiore prodotti esclusivamente con olive italiane, valorizzandone gli aspetti qualitativi, il radicamento nel territorio, la ricchezza varietale, i processi virtuosi e innovativi e il gusto. Ideatori del progetto, Symbola, Fondazione per le qualità italiane, e il Consorzio Olivicolo Italiano Unaprol.
In questi giorni, con il patrocinio di Expo Milano 2015 e il supporto di  altri sponsor (Verallia, Guala Closures Group, Frantoi Redoro e Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi), è stata presentata, nel Padiglione Coldiretti di Expo, la nuova campagna per la valorizzazione dell’eccellenza degli oli extra vergine di oliva 100% italiani.
Attraverso una veste totalmente rinnovata si punta a rendere i cittadini consumatori consapevoli delle specificità di questo prodotto ambasciatore del made in Italy agroalimentare nel mondo, della sua qualità, dell’importanza della filiera produttiva e del luogo di origine, della sua storia.
L’informazione passa attraverso un nuovo sito web (www.solooliveitaliane.it) dinamico, intuitivo e ricco di informazioni, e una pagina Facebook pensata per avvicinare il grande pubblico ai temi della qualità, varietà e sostenibilità che caratterizzano e rendono unici gli oli extra vergine di oliva (evo) prodotti in Italia.
Informazione indispensabile, in quanto, secondo una recente indagine a campione sui comportamenti di acquisto dei consumatori europei commissionata da Unaprol, solo il 46% degli intervistati acquista consapevolmente olio extravergine di oliva prodotto in Europa.
Inoltre, Fondazione Symbola ha portato a termine un’altra indagine sull’olio che ha rilevato una diffusione, in rete, tra gennaio 2013 e febbraio 2014, con circa 1,7 milioni i post  - tra blog, facebook, twitter, news e forum - con copertura geografica mondiale aventi per argomento l’olio extravergine di oliva. Quelli in inglese, quasi 1,6 milioni, hanno una disposizione positiva verso l’evo largamente prevalente su quella negativa (80% contro 20%). Quelli in Italiano, 106 mila in tutto, hanno un sentiment positivo ancora più marcato (94,4%). Però si caratterizzano anche per la genericità  delle affermazioni sull’olio, che sembra essere il riflesso proprio di quella scarsa cultura che si vuole superare con questi strumenti rinnovati.
Secondo  il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci “Nel mondo c’è una grande voglia di Italia e della qualità dei  prodotti italiani. E proprio la nostra agricoltura, che con 272 tra Dop e Igp vanta il primato di Paese con il maggior numero di prodotti distintivi, dà un contributo importante all’attrattività del made in Italy. Cresciuta nel segno della qualità, la nostra agricoltura non può che svilupparsi ulteriormente puntando sul legame con i territori, sulla tracciabilità, sulla sostenibilità ambientale, contrastando sofisticazioni, frodi e illegalità.  Aggiungendo a questa ricetta anche l’uso di creatività, design e nuove tecnologie per valorizzare uno dei prodotti di punta del nostro agroalimentare come l’olio extra vergine di oliva, proprio come fa  la campagna ‘Solo Olive Italiane per Expo’,  si propone un’idea di  futuro  che può aiutare l’Italia a fare l’Italia”.
Oltre al contenitore, la bottiglia Flow creata per Expo, per far apprezzare l’unicità del nostro olio e svelare cosa c’è dietro una bottiglia di evo made in Italy, è stato realizzato anche un video racconto,  proiettato all’interno del Padiglione Coldiretti.
La bottiglia Flow, è stata disegnata dalle studentesse di IED Milano Damla Teoman(Turchia), Duangporn Saenghiranwathana (Thailandia) e Ivy Aning (Nigeria), nell’ambito di un concorso che ha coinvolto gli studenti dello IED Milano invitati a disegnare una bottiglia per esprimere i valori propri dell’Olio Extravergine di Oliva: tradizione, territorio, gusto e salute.
Per l’occasione, Flow è stata riempita con un blend di oli italiani forniti da Redoro, primo frantoio italiano a scegliere la bottiglia per trasmettere i valori del proprio olio 100% made in Italy.

Lucilla Meneghelli
Condividi