Quante volte vi è capitato di avere bisogno di un consiglio da esperto per programmare il lavoro in cucina, per meglio comprendere in che modo sfruttare la tecnologia a disposizione o progettare una strategia mirata a migliorare le performance del vostro ristorante?
La pandemia ha certamente amplificato questa necessità, perché ha creato le condizioni per rivalutare le proprie risorse e rivedere l’approccio all’attività in modo più efficiente.
Roberto Folcia è un professionista che da oltre 30 anni collabora con le principali aziende produttrici di macchine professionali per la cucina e si occupa esattamente di ciò: fornire la consulenza adeguata. Dopo molti anni di studio ha dato vita, infine, a SOS Chef, Technology in the Kitchen, un programma di consulenza approfondito che punta essenzialmente su tre punti:
- replicabilità, formazione dedicata ai ristoratori che vogliono rendere replicabile la linea di cucina con metodo
- marginalità, un aiuto a ottimizzare le risorse della cucina, migliorando sensibilmente la marginalità
- tecnologia, l’attivazione di un lavoro condiviso sugli strumenti tecnologici già presenti in cucina.
“SOS Chef sarà un servizio mirato verso tutti i clienti che vogliono realizzare all’interno del proprio ristorante la replicabilità di ogni singolo piatto – spiega Roberto Folcia – e risponderà al bisogno sorto negli ultimi anni, specialmente durante la pandemia, di una consulenza personalizzata per rendere la cucina veloce, standardizzata e con processi ben precisi, secondo un metodo replicabile da tutti gli operatori della struttura anche in caso di cambio di personale”.