Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

SOS Chef. La consulenza è servita!

07/02/2022

SOS Chef. La consulenza è servita!

Quante volte vi è capitato di avere bisogno di un consiglio da esperto per programmare il lavoro in cucina, per meglio comprendere in che modo sfruttare la tecnologia a disposizione o progettare una strategia mirata a migliorare le performance del vostro ristorante
La pandemia ha certamente amplificato questa necessità, perché ha creato le condizioni per rivalutare le proprie risorse e rivedere l’approccio all’attività in modo più efficiente.

Roberto Folcia è un professionista che da oltre 30 anni collabora con le principali aziende produttrici di macchine professionali per la cucina e si occupa esattamente di ciò: fornire la consulenza adeguata. Dopo molti anni di studio ha dato vita, infine, a SOS Chef, Technology in the Kitchen, un programma di consulenza approfondito che punta essenzialmente su tre punti:

  • replicabilità, formazione dedicata ai ristoratori che vogliono rendere replicabile la linea di cucina con metodo
  • marginalità, un aiuto a ottimizzare le risorse della cucina, migliorando sensibilmente la marginalità
  • tecnologia, l’attivazione di un lavoro condiviso sugli strumenti tecnologici già presenti in cucina.

SOS Chef sarà un servizio mirato verso tutti i clienti che vogliono realizzare all’interno del proprio ristorante la replicabilità di ogni singolo piatto – spiega Roberto Folcia – e risponderà al bisogno sorto negli ultimi anni, specialmente durante la pandemia, di una consulenza personalizzata per rendere la cucina veloce, standardizzata e con processi ben precisi, secondo un metodo replicabile da tutti gli operatori della struttura anche in caso di cambio di personale”. 

Lo chef Roberto FolciaLo chef Roberto Folcia

Il servizio si rivolge anche a coloro che già possiedono la giusta tecnologia ma desiderano ottimizzarne le performance; inoltre, a coloro che, disposti ad acquistare il necessario grazie allo sgravio fiscale del 4.0, disponevano già degli strumenti ma ne sfruttavano solo il 30% delle potenzialità. 
Roberto Folcia descrive il programma, articolato secondo una serie di step: “Il primo step è sapere quale attrezzatura è disponibile in cucina: molti clienti fanno fatica a trasmetterne le potenzialità ai dipendenti. A questo punto, subentra il programma SOS Chef che definisce il percorso e mette in pratica una consulenza specifica per ogni tipo di richiesta, su misura per ogni cucina”.

È il caso delle ghost kitchen, cucine dove si produce cibo che verrà consumato a casa o nei posti di lavoro, notevolmente aumentate nel periodo del lockdown e in seguito, per mettere in pratica attività di delivery. In questi casi, la tecnologia avanzata e la consapevolezza di come impiegarla sono fondamentali: cotture in sottovuoto per aumentare la durata del prodotto, termosigillatrici per confezionarlo al meglio, abbattitori di temperatura che non rovinano il prodotto disidratandolo, cotture notturne con i forni combinati. Come lavorare a pieno carico sfruttando al meglio le attrezzature.
Per fare tutto ciò non basta l’improvvisazione.
SOS Chef di Roberto Folcia offre aule didattiche in tutta Italia e, presto, un canale youtube dedicato per raggiungere l’obiettivo finale: cucire un vestito su misura per ciascun partecipante, qualsiasi sia la sua richiesta. 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi