Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Spaghetti Bridge Competition 2013

20/03/2013

Spaghetti Bridge Competition 2013
Con la pasta si fa tutto ciò che garantisce estetica e bontà. Lo sanno bene al Pastificio Granoro, visto che sono sempre in prima linea quando si tratta di valorizzare questa straordinaria materia prima italiana. Anche con progetti originali, come il concorso “Spaghetti Bridge Competition 2013”: un’idea che è venuta all’ Università del Salento – Dipartimento dell’Ingegneria dell’innovazione nell’ambito della didattica dei corsi di Scienza delle Costruzioni tenuti dai professori Giorgio Zavaris e Laura De Lorenzis.

L’obiettivo è quello di sfidare le leggi della fisica e di stabilità con degli spaghetti. La proposta: realizzare un ponte costituito esclusivamente di pasta e colla, che rispetti determinate regole, e che sopporti il massimo carico possibile. Un modo decisamente alternativo per permettere libero sfogo alle menti dei futuri ingegneri.

Il concorso nasce dall’emulazione di un’idea già attuata in diverse Università degli Stati Uniti. L’iniziativa dell’Università del Salento è però una novità assoluta nello scenario delle Università italiane.

A “garantire” la materia prima per i ponti di pasta ci saranno gli “spaghetti” GRANORO, non più solo buoni e gustosi da mangiare, ma da oggi anche con una responsabilità in più: reggere e sorreggere i progetti dei giovani ingegneri pugliesi e salentini.

La competizione ha visto protagonisti gli studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento, ma hanno potuto partecipare anche i laureati della medesima Facoltà.

Alla competizione sono stati ammessi uno o più studenti in gruppo, per un massimo di 4 membri a gruppo. Ora per i diversi ponti costruiti con la pasta non resta che arrivare alla resa dei conti.

Il 22 marzo (alle ore 10.00 presso l’Edificio “Angelo Rizzo” della Facoltà di Ingegneria a Lecce) si svolgeranno l’esposizione dei modelli e le prove finali durante le quali i ponti saranno sottoposti ad un carico concentrato in mezzeria. A tale scopo essi dovranno includere una piattaforma di carico, che verrà messa a disposizione di ogni gruppo.

Saranno attribuiti un primo, un secondo e un terzo premio agli autori dei primi tre ponti della graduatoria di merito, nonché un premio speciale per il ponte esteticamente più bello secondo il giudizio della Commissione.

Una prova non di semplice realizzazione, che richiede precisione e conoscenza della fisica, anche se si parla di spaghetti, perché la costruzione è vincolata al rispetto di precise norme.

Un modo decisamente inconsueto per promuovere una delle Facoltà di maggior prestigio della Puglia, a cui Granoro non ha voluto far mancare il proprio sostegno, nell’ottica di promuovere le iniziative meritevoli del territorio. Scuola e Impresa hanno il dovere di viaggiare sullo stesso binario, legate da connubio sempre più stretto.

 
Condividi