Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Spirito di Donna, le signore della Grappa Trentina

31/10/2014

Spirito di Donna, le signore della Grappa Trentina
La moderna grappa, in particolare la grappa trentina, è un distillato per palati fini, un prezioso prodotto del made in Italy che può competere con i superalcolici più famosi e rinomati al mondo e trova meritatamente un posto d’onore nei salotti più eleganti. E piace sempre di più a tutti, anche alle donne e ai giovani.
Tutto merito del lavoro svolto, negli ultimi trent’anni, dalle aziende produttrici e dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino. Un lavoro minuzioso e costante, per qualificare una produzione tipica scarsamente valorizzata o poco compresa in passato.
Merito anche di tre donne straordinarie che hanno saputo reinventare la grappa, conservando le sue peculiarità, e trasformarla nella specialità che oggi può fregiarsi del marchio del Tridente, Trentino Grappa, che identifica la grappa trentina di qualità.
Livia Bertagnolli, Camilla Lunelli e Anna Marzadro
hanno presentato a Milano, in occasione di una degustazione al Park Hyatt Hotel, il frutto delle loro fatiche: le straordinarie grappe prodotte dalle loro storiche aziende, le distillerie Bertagnolli di Mezzocorona, Segnana di Borgo Valsugana e Marzadro di Rovereto.
“La distilleria è il nostro salotto – racconta Anna Marzadro – il calore degli alambicchi crea un’emozione unica, ci fa sentire a casa. È lo stesso calore che trasmette la nostra grappa invecchiata dal sapore morbido e avvolgente. Il disciplinare prodotto dall’Istituto Trentino Grappa per tutelare il nostro prodotto è molto importante. Significa che offriamo al consumatore un distillato di alto livello, con la garanzia di una produzione realizzata secondo regole precise, come la distillazione delle vinacce che deve avvenire entro il 31 dicembre, per assicurare che la materia prima impiegata sia fresca e sana”.
Per Livia Bertagnolli “La grappa è un prodotto italiano unico, sottovalutato e poco conosciuto che deve essere sostenuto e promosso perché i nostri sforzi per renderla più morbida e suadente alla degustazione l’hanno resa adatta al consumo di tutti; soprattutto le donne oggi sono in grado di apprezzarne la rotondità, la pulizia e l’aromaticità. Tre sono i segreti per ottenere una grappa di alto profilo: la tipologia dell’alambicco – in particolare quello discontinuo a bagno maria che permette un’estrazione degli aromi delicata e accurata - le vinacce freschissime e l’esperienza del mastro distillatore”.
“La grappa rappresenta la sensorialità e la convivialità”. Per Camilla Lunelli le donne possono essere le comunicatrici ideali di questi valori perché sono consumatrici sapienti e attente: “È un prodotto di grande fascino perché trasmette il legame con la terra e la tradizione; la tecnica e la tecnologia sono gli strumenti per riproporre questi valori in chiave moderna”. Pensavate che la grappa fosse una bevanda per uomini rudi e montanari? Niente di più sbagliato. La cultura del bere è a una svolta storica e la grappa trentina è pronta per accontentare intenditori severi, affascinare signore appassionate e conquistare giovani alla scoperta di gusti nuovi: è il fascino dell’alambicco, la rivoluzione del gusto. 

Marina Caccialanza
Condividi