Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Spumante o champagne? A Capodanno vince l’italianità

31/12/2011

Spumante o champagne?  A Capodanno vince l’italianità
Se lo champagne per gli italiani resta l’emblema delle ricorrenze importanti e ha la funzione simbolica di enfatizzare le celebrazioni, lo spumante ricorre più frequentemente nelle occasioni di consumo più tradizionali.

È questa la sintesi dell’indagine condotta da Nielsen, BuzzMetrics, a partire dal 1 settembre  fino al 28 dicembre 2011, ricavata dai messaggi che si sono scambiati gli internauti su blog, forum e altri luoghi di discussione online. Negli ultimi quattro mesi lo champagne è stato infatti menzionato in oltre 8.500 messaggi, mentre lo spumante in quasi 6.100, con una media settimanale di 500 citazioni per il primo e 350 per il secondo.

Lo spumante italiano, quindi, vince la partita nel periodo di avvicinamento al Natale, con un picco di oltre 800 messaggi proprio nella settimana che precede il 25 dicembre, mantenendo la posizione anche in prossimità di Capodanno.

Oltre alle occasioni di consumo tradizionali, lo spumante italiano la fa da padrone anche negli eventi in cui si celebrano fatti nazionali, come ad esempio la cronaca politica dello scorso 12 novembre, con le dimissioni del governo Berlusconi.

Lo champagne viene principalmente discusso sui forum (51%) mentre lo spumante registra una maggiore sostanziale equivalenza tra forum e blog (43% vs 42%). Lo champagne piace al popolo di Twitter.

Tra le fonti più rilevanti per il mondo delle bollicine vi è il forum gamberorosso.it, che ha prodotto quasi 1.000 messaggi tra spumante e champagne negli ultimi 4 mesi, lemillebolleblog.it, intravino.com e chetipodivino.com.
Condividi