Oggi esistono due tipi di paladar: il primo è quello tradizionale, allestito in casa dei proprietari, dove il commensale entra, aggiungendosi alla normale routine della famiglia locale, mentre l’altro tipo, oramai più diffuso, è costituito da stanze dedicate esclusivamente all’attività, create ad hoc ampliando la casa dei proprietari.
I paladares sono dei luoghi incredibili che contribuiscono a costruire le fondamenta dell’imprenditoria cubana degli ultimi anni, sono espressione di una sottocultura nata per necessità e sviluppatasi per diletto, un bellissimo racconto dello spirito cubano. Ma non pensiate che si tratti di business improvvisati: i locali infatti riescono a tenere il passo con il resto del mondo pur restando fedeli alle proprie radici, al punto che oggi la maggior parte degli esercizi possiede un proprio sito web, dove i visitatori possono conoscere la storia del locale i suoi prodotti e perfino prenotare, da tutto il mondo, un posto a tavola.