Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Suggerimenti per scegliere un frigo/cantina

23/05/2011

Suggerimenti per scegliere un frigo/cantina
Per un corretto acquisto di un frigo/cantina, è necessario innanzitutto chiedersi se lo scopo è l’invecchiamento del vino, oppure la conservazione per la degustazione. Nel primo caso opteremo per un modello climatizzato, che permette di conservare le bottiglie anche per lungo tempo.
Nel secondo la risposta è un modello temperato, ideale per portare alla corretta temperatura i vini prima di servirli.
Se invece vogliamo rispondere ad entrambe le esigenze, potremo scegliere un frigo/cantina multitemperatura che consente la refrigerazione o la conservazione dei vini differenziando all’interno della stessa cantinetta le temperature in base alla tipologia del vino con zone sia per il raffreddamento che per l’invecchiamento.
Queste ultime sono generalmente utilizzate a livello professionale.
Il passo successivo riguarda le dimensioni e la capacità del frigo/cantina da acquistare, quindi la quantità di bottiglie da conservare.
Infine sceglieremo se il frigo/cantina sarà a incasso, da inserire sotto il top della cucina oppure in colonna con altri elettrodomestici o a libera installazione, cioè in qualunque luogo dotato di presa elettrica e in diverse misure modulari o componibili.

Umidità e temperature ideali. I modelli assicurano il tasso di umidità oscillante tra il 75% e l’80% evitando un’umidità troppo alta che darebbe origine a muffe, o troppo bassa che farebbe seccare i tappi in sughero.
I tempi e temperature di conservazione variano a seconda delle tipologie:
• i vini novelli si conservano per pochi mesi dall’imbottigliamento
• i bianchi e i rosati si conservano anche per due o tre anni a una temperatura rispettivamente tra i 6 e i 12°C e i i 6 e gli 8°C
• i rossi possono invecchiare anche per 10 anni o più e vanno conservati tra i 10 e i 18° C, mentre i rossi giovani tra i 10 e i 12°C.
• la conservazione ideale di prosecchi, champagne e spumanti oscilla tra i 4 e gli 8°C.

Le più commerciali. Candy, Hoover e Samsung Bosch, Haier, Nevada, Rex, Miele, Severin, Liebherr Lg, Whirlpool e Hotpoint Ariston dispongono sia di modelli di piccole dimensioni, che ospitano all'incirca 30 bottiglie, da disporre su ripiani che vanno da 4 ai 7, sia cantinette frigo di maggiori dimensioni, con un numero superiore di ripiani che permettono la conservazione di un maggior numero di bottiglie di vino.
I prezzi partono dalle 250 € per le più economiche a oltre i 3.000 euro per quelle più grandi e multitemperature che contengono anche oltre le 150 bottiglie.

Le più innovative. Le cantinette da vino Haier sono ideali per la ristorazione di fascia alta e comprendono quattro diversi modelli con finiture di prestigio, inclusi i ripiani in legno pregiato e le porte in vetro con filtro anti UV. Si tratta di cantinette frigo che abbinato alta tecnologia e design moderno e raffinato, in particolare il modello JC-398G che può conten ere fino a 174 bottiglie.
Suggerimenti per scegliere un frigo/cantina
La Dispensa, realizzata da IP Industrie Parma, è un sistema multifunzionale ideato per conservare i più pregiati prodotti enogastronomici, studiato per garantire al cliente la massima libertà nel personalizzare ed organizzare quattro celle indipendenti, in funzione del prodotto da preservare: bottiglie, salumi, vegetali e formaggi, a temperature variabili da 4 a 18°C. Dimensioni: Altezza 2 m x 1,49 m e 6,4 mdi profondità.
Wine Room è la nuova nata, sempre in casa IP Industrie. Oltre a conservare il vino in modo ottimale, è anche una stanza-vetrina: le dimensioni di Wine Room partono infatti da un minimo di 1,50 x 1,50 x 2,50 metri, per consentire l’ingresso al cliente e offrirgli la possibilità di scegliere personalmente la bottiglia preferita. Consentono di stoccare il vino a partire da 700 bottiglie a temperatura e umidità controllate e permettono di essere realizzate su misura in funzione degli spazi disponibili e delle dimensioni che il ristorante richiede.
Condividi