Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Surgital investe in formazione e novità di prodotto

02/05/2018

Surgital investe in formazione e novità di prodotto
Prima azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, il catering e il canale bar, nella sua sede di Lavezzola (Ra) Surgital è arrivata a produrre ogni giorno 135 tonnellate di pasta fresca, 60mila piatti pronti monoporzione e 8 tonnellate di sughi in pepite, impegnando oltre 340 dipendenti.

Dalla sua fondazione nel 1980 grazie a Romana Tamburini, attuale presidente, la crescita della società è stata costante, fino ad arrivare a chiudere lo scorso anno con un fatturato consolidato di 75 milioni di euro, per il 60% dal mercato italiano.

Tante linee differenziate per sottocanale
Da sempre il fuori casa è il core business di Surgital: tutte le oltre 600 referenze, infatti, sono studiate per questo canale, con alcune specializzazioni per i vari segmenti. Al catering e alla ristorazione, per esempio, è dedicata la storica linea Laboratorio Tortellini; Divine Creazioni, invece, rivolta all’alta ristorazione, è il top di gamma di pasta ripiena surgelata, prodotta con ingredienti Dop; Prontosfoglia è una sfoglia precotta per lasagne, cannelloni e timballi; Pastasì Soluzioni Express la linea di pasta precotta al vapore pensata per la ristorazione veloce; Pastificio Bacchini, il marchio dedicato al mercato Usa, con 65 referenze di pasta; Fiordiprimi Linea Catering è costituita da lasagne e cannelloni in teglia di alluminio da 2,5 kg e Sugosi, infine, è la linea di pepite di sugo surgelate una a una.
Surgital investe in formazione e novità di prodotto
Ultimi lanci e anticipazioni sulle prossime novità
“Proporre ai clienti continue novità è una mission di Surgital – dicono in azienda –. Riteniamo che investire in ricerca e sviluppo (di nuovi prodotti, tecnologie, forme di servizio) sia un dovere di un’azienda che vuole stare al passo con i tempi. Ciò di cui andiamo particolarmente orgogliosi è che le novità che proponiamo sono frutto della collaborazione continua con i nostri stakeholder. Chef, ristoratori, baristi, aspiranti cuochi, scuole professionali, associazioni di categoria: questi per noi non sono solo clienti ma partner ai quali offriamo prodotti e servizi, e dai quali riceviamo spunti, idee, know how fondamentali per migliorarci costantemente”. Ne sono un esempio le nuovissime proposte delle specialità regionali della linea Laboratorio Tortellini (Pappardelle Rustiche all’uovo della linea “Alta Tradizione”, Raviolacci al brasato, la Calamarata e i Cavatielli), nate da un food trend intercettato proprio grazie agli stimoli degli chef partner.

Il prossimo appuntamento per presentare altre novità sarà Cibus. La linea Fiordiprimi, per esempio, dedicata al canale bar, si mostrerà in una nuova veste, frutto di un importante restyling, e con tre referenze inedite; Pastasì Soluzioni Express, invece, lancerà ufficialmente due nuovi formati di pasta e una new entry. Alle Fiere di Parma l’azienda sarà presente anche con un food truck brandizzato, che offrirà in degustazione i prodotti di Laboratorio Tortellini Street Food in abbinamento alle birre Amarcord.
Surgital investe in formazione e novità di prodotto
L’importanza della formazione
Presso l’horeca, dunque, l’azienda ha acquisito un posizionamento forte, fondato su credibilità e collaborazione, e su un rapporto che è una vera e propria partnership con gli stakeholder. Per questo la leva utilizzata per fidelizzare i professionisti di settore è principalmente quella della formazione. “Riteniamo che il miglior modo per vendere i prodotti sia quello di farli conoscere, illustrandone la qualità e la versatilità in cucina – affermano in Surgital –. Siamo convinti che fornire a chef, ristoratori e baristi l’occasione di conoscere nuovi modi di proporre le nostre referenze e di ricevere suggestioni sul loro utilizzo e sulla loro presentazione sia un servizio fondamentale, che aumenta il valore percepito dell’azienda verso gli operatori professionali e del cliente verso di loro”.

La formazione segue diverse strade, sebbene fulcro del centro Ricerca& Sviluppo dell’azienda resti De Gusto - l’Ateneo della Pasta, distribuito su 260 metri quadri e con 80 posti a sedere. Per avere un’idea di quanto l’azienda investa su questo fronte, basti pensare che nel 2017 sono state organizzate 133 degustazioni interne e 205 esterne (114 all’estero e 91 in Italia). Considerando, poi, gli eventi legati alle fiere, Surgital è arrivata a proporre, in totale, 455 appuntamenti: iniziative che, spesso, culminano con la pubblicazione di ricettari e guide redatti con nomi stellati della ristorazione, manuali per far scoprire e apprezzare occasioni d’uso e ricette inedite, in cui la pasta è la protagonista indiscussa.

Mariangela Molinari
Condividi