Appuntamento con Vi.Ta., Vino e Tavola, alla prossima edizione di Vinitaly, a Verona dal 7 all’11 aprile. Si tratta della quarta partecipazione consecutiva da parte dei membri dell’unione produttori d’eccellenza dell’Emilia Romagna alla manifestazione veneta, dove saranno ospitati dallo stand C10 (padiglione 1), riservato loro dalla regione.
I soci di Vi.Ta. incontreranno i visitatori in un palcoscenico adatto a ospitare presentazioni, degustazioni, divertissements a tema con esperti e altri personaggi che condividono i principi ispiratori dell’unione: passione, autenticità, piacere nella scelta del cibo e nella cura del vino.
Vi.Ta., un acronimo che richiama alla mente tutta una filosofia esistenziale basata sui piaceri della buona tavola e della convivialità. Allo stesso modo, nel corso della rassegna, sarà possibile avvicinarsi gradualmente ai misteri dei vini emiliano e romagnoli, prendendosi tutto il tempo necessario a conoscere a fondo la loro natura, coadiuvati da un team di esperti e produttori.
I produttori che hanno aderito all’unione si trovano, come prevedibile, tra i nomi più rinomati del mondo del vino: i vini romagnoli di Altavita, i lambruschi modenesi rifermentati in bottiglia de La Cantina della Volta, le specialità conserviere de La Dispensa di Amerigo; i vignaioli dei colli piacentini de Il Baraccone e Montesissa; la mortadella classica di Bologna Presidio Slow Food® del Salumificio Bonfatti, i vini dei Colli Bolognesi di Fattorie Vallona, le pregiate miscele di caffé di Guizzardi Espresso, l’estro del vignaiolo romagnolo Leone Conti, il Parmigiano-Reggiano Biologico di montagna del Caseificio Santa Rita, i vini parmensi dell’Azienda Agricola Palazzo.
Per saperne di più:
http://www.vinoetavola.it/