www.albertoblasetti.com
Numerose le tematiche in programma, da come affrontare la ristorazione dal punto di vista economico-gestionale ai consumi, dal piano di approvvigionamento fino al food marketing, dagli ingredienti che saranno utilizzati in futuro nella ristorazione e le relative innovazioni nel comparto delle attrezzature funzionali all’utilizzo degli stessi, oltre ai problemi inerenti la connessione perfetta tra gestione del personale, budget, esperienza del cliente e food cost. Ma non solo: Lunedì 28 novembre, alle 16 presso SET – Spazio Eventi Tirso, un seminario promosso dal
Taste of Excellence vede come relatore una firma più unica che rara nel panorama della gastronomia italiana:
Rossano Boscolo.
Oltre alle sue arcinote attività imprenditoriali e creative nell’ambito della pasticceria e della cucina in generale, forse non tutti sanno che da 30 anni Boscolo è un accanito collezionista di testi antichi sull’argomento, produzioni che vanno dal 1500 al 1890 e che contano esemplari in tiratura unica. Tra questi i rarissimi manoscritti ereditati dallo storico Claudio Bemporad: 1400 volumi, ora altrimenti non più visionabili, racimolati tra le più prestigiose biblioteche internazionali. Oltre a questi, Rossano conserva una sterminata collezione di
3000 utensili storici che a breve, insieme ai libri, faranno parte del
primo Museo dedicato alla Cucina – che verrà realizzato nell’ex chiesa quattrocentesca di San Francesco a Tuscania - abbinato al quale sarà il processo di digitalizzazione (attualmente già in corso) di tutte le
oltre 2500 opere librarie possedute da Rossano a attualmente visitabili nel suo centro di formazione culinaria: la
Boscolo Etoile Academy.