Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Taste of Excellence 2016

17/11/2016

Taste of Excellence 2016
Quattro giorni di approfondimenti importanti per il mondo della ristorazione, comparto di estrema rilevanza economica che, secondo gli ultimi dati FIPE, gode di un clima di fiducia in aumento e si rivela strategico.

Quarta edizione, dal 25 al 28 novembre 2016, per Taste of Excellence, manifestazione dedicata al trade dell’enogastronomia, che riunirà a Roma produttori, imprese, scuole di cucina, operatori e chef. Un appuntamento che ha come scopo di fornire un sostegno concreto alle aziende del settore alimentare per ampliare il loro business con i buyer e con potenziali clienti, ma anche di offrire un contenitore completo e un incubatore di idee da cui ricavare spunti per la propria realtà imprenditoriale. Ideato da Pietro Ciccotti, editore di Excellence Magazine, l’evento ha il patrocinio dell’Università di Roma TRE, Dipartimento di Scienze-Corso di Scienza e Cultura Enogastronomica e intende attraverso questa collaborazione offrire ampio spazio alle tematiche inerenti il mercato del lavoro e le possibilità occupazionali.  Su questo tema si confronteranno scuole professionali e chef e prenderà avvio un progetto di marketing territoriale per la valorizzazione dei prodotti del Lazio.

L’innovazione sarà argomento portante dal punto di vista della ricerca e sperimentazione che coinvolge le aziende partecipanti, che potranno mettere in mostra le loro novità, ma soprattutto per i visitatori, che conosceranno nuove realtà utili alla gestione o al rilancio delle proprie imprese.
Taste of Excellence 2016
www.albertoblasetti.com

Numerose le tematiche in programma, da come affrontare la ristorazione dal punto di vista economico-gestionale ai consumi, dal piano di approvvigionamento fino al food marketing, dagli ingredienti che saranno utilizzati in futuro nella ristorazione e le relative innovazioni nel comparto delle attrezzature funzionali all’utilizzo degli stessi, oltre ai problemi inerenti la connessione perfetta tra gestione del personale, budget, esperienza del cliente e food cost. Ma non solo: Lunedì 28 novembre, alle 16 presso SET – Spazio Eventi Tirso, un seminario promosso dal Taste of Excellence vede come relatore una firma più unica che rara nel panorama della gastronomia italiana: Rossano Boscolo.
Oltre alle sue arcinote attività imprenditoriali e creative nell’ambito della pasticceria e della cucina in generale, forse non tutti sanno che da 30 anni Boscolo è un accanito collezionista di testi antichi sull’argomento, produzioni che vanno dal 1500 al 1890 e che contano esemplari in tiratura unica. Tra questi i rarissimi manoscritti ereditati dallo storico Claudio Bemporad: 1400 volumi, ora altrimenti non più visionabili, racimolati tra le più prestigiose biblioteche internazionali. Oltre a questi, Rossano conserva una sterminata collezione di 3000 utensili storici che a breve, insieme ai libri, faranno parte del primo Museo dedicato alla Cucina – che verrà realizzato nell’ex chiesa quattrocentesca di San Francesco a Tuscania - abbinato al quale sarà il processo di digitalizzazione (attualmente già in corso) di tutte le oltre 2500 opere librarie possedute da Rossano a attualmente visitabili nel suo centro di formazione culinaria: la Boscolo Etoile Academy.
Taste of Excellence 2016
Rossano Boscolo

Da questo sterminato sapere del passato, Boscolo ha pensato di sintetizzare i punti più curiosi e determinanti della nostra storia gastronomica in un incontro che, attraverso la presentazione di 50 slide abbastanza rare, ricostruirà il percorso che va dallo splendore della cucina del Rinascimento alla cucina attuale mediterranea.

Marina Caccialanza
Condividi