Terra, il nuovo libro di Federico Quaranta, apprezzatissimo conduttore di Linea Verde che, con lui, aveva assunto i toni di una trasmissione da seguire sempre, è il racconto di questa esperienza che lo ha portato nei paesaggi più belli d’Italia a raccontare l’importanza della terra. Prima di lui solo Luigi Veronelli aveva avuto, dichiarato, questo amore per la terra, per i contadini, per tutto quello che di buono arriva dal loro lavoro. Federico Quaranta, con questo libro, ha voluto raccontare molte arti del nostro Paese con un linguaggio pieno d’affetto e con il desiderio, fortissimo, di riscoprire le proprie origini per costruire un futuro migliore.
Le sue parole fanno riflettere in apertura di ogni capitolo con brevi e spiazzanti analisi sui temi più importanti per l’uomo: sulla natura, la sostenibilità, il paesaggio, l’identità e poi la plastica. Sono riflessioni brevi che accompagnano il racconto di molti luoghi, facendoci entrare dentro a quelle storie con emozione e sentimento.
“Siamo in una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta” sono parole di Grazia Deledda, la scrittrice sarda Premio Nobel per laletteratura, con cui Federico Quaranta apre il suo racconto sulla Barbagia, un luogo ancora oggi misterioso e bellissimo, dove incontra il pastore di capre Antonio di Dorgali e ne racconta la vita. Undici storie che dimostrano come l’Italia sia un privilegio, afferma Angelo Mellone, nella postfazione al libro, che dobbiamo guadagnarci ogni giorno. Da leggere!
Luigi Franchi
Terra
Federico Quaranta
Speling & Kupfler
Pagine 209
euro 16,90