Bologna si prepara a ospitare la terza edizione di “Patata in Bo”, per quella che ormai è diventata la “settimana nazionale della patata”, dal 26 settembre al 2 ottobre 2011, con numeri in costante crescita, a cominciare dalle 40 tipologie di patate nazionali a disposizione del pubblico. Quest’anno saranno più di 100 i ristoratori aderenti da tutta Italia, affiancati da oltre 400 panificatori i quali riscopriranno l’antica ricetta del “pane alla patata”, inserito nei menù dei ristoranti per tutta la durata dell’evento. Fra i ristoranti coinvolti ci sono 15 “stellati” che hanno realizzato una ricetta ad hoc, consultabile online al sito della manifestazione.
Gli abitanti e i visitatori del capoluogo, orgoglioso della Dop assegnata alla varietà locale “Primura”, potranno conoscere da vicino una nutrita schiera di produzioni altrettanto genuine. Tra le più conosciute, si ricordano “La bianca del melo”, quella del Regnano, della Sila, di Santa Maria a Monte, la “Rossa di Colfiorito”, la “Trentina” di montagna e quella della Val Belbo. Per imparare a ricavare il massimo in cucina da queste coltivazioni, l’edizione 2011 della “Settimana in Bo” avrà, tra le sue novità, una settimana intera di corsi di cucina tradizionale. Un’altra novità è il premio “Spot Patata in Bo”, assegnato a chi realizzerà lo spot promozionale di 30 secondi più creativo ed efficace. In linea con le edizioni passate il premio “tanti chili di patate quanto pesi”, assegnato al miglior racconto scritto dai bambini delle scuole elementari.
Tra gli eventi collaterali si terranno alcuni convegni sul tema e un congresso internazionale presso Alma Graduate School sui colli bolognesi. Tra i pacchetti turistici, c’è l’interessante opzione di un “welcome point”, con degustazione gratuita, per chi sceglierà l’aereo per arrivare a Bologna. Una soluzione pensata per dirottare anche i turisti di passaggio verso la città.
L’evento gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e delle istituzioni locali, ed è inserito nel calendario di appuntamenti enogastronomici “Wine food festival” della regione Emilia Romagna.
Per saperne di più:
http://www.patatainbo.it/