Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

TestediAlkol l'agenda intelligente

31/08/2011

TestediAlkol l
In Italia l'alcol fa più morti della droga e l'euforia che si sperimenta dopo aver alzato un po' il gomito è un incentivo a continuare per le persone dalla psicologia un po’ debole.  L’Istat ha stimato oltre 3 milioni di bevitori a rischio e oltre 800mila adolescenti che fanno uso di bevande alcoliche, dei quali 400mila alcolisti conclamati. Il problema è ulteriormente aggravato dal fatto che assume aspetti subdoli, proprio perché non viene riconosciuto all’interno delle famiglie, né dalle istituzioni che ne parlano solo quando avvengono le stragi gli incidenti del "sabato sera" ma poi consentono la diffusione di spot pubblicitari che esortano all'aggregazione con il bicchiere in mano.
Negli esercizi pubblici, poi, anche se la legge prevede che i 16 anni sono l'età minima per la somministrazione, sono davvero pochi i baristi che  che prima di servire il mojito o altri cocktail superalcolici chiedono un documento di identità.
Fortunatamente le iniziative per contrastare l’uso e l’abuso di alcol tra i giovani spesso partono proprio dai giovani stessi.
E' in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico la pubblicazione del diario delle TestediAlkol, realizzato interamente dagli studenti fiorentini del progetto "Bevi con la Testa", distribuito gratuitamente a macchia di leopardo in tutta Firenze e in altri capoluoghi toscani per veicolare il messaggio del divertimento consapevole.
Il diario scolastico è per gli adolescenti un compagno quotidiano, dunque un importante veicolo per fare cultura e informazione.
“Gli studenti fiorentini non vogliono che si parli di queste tematiche solo quando ci si trova di fronte alla strage del sabato sera – afferma Matteo Lucherini, presidente dell’Associazione Contatti – tutti dobbiamo tenerlo a mente, giovani e adulti, finché non diventerà un modo di essere”.
Le agende, prodotte in tiratura limitata, sono state realizzate grazie al contributo della Giunti - Progetti Educativi, che segue fin dalla nascita il progetto dell'associazione Generazioni Contatti.
La distribuzione gratuita del diario delle Testedialkol, fatta dai ragazzi che l'hanno creato, è un’azione di viral marketing per coinvolgere nel progetto sempre più coetanei; distribuito fuori dalle scuole prescelte assieme all'etilometro monouso disegnato anch'esso dagli studenti.
Il progetto BEVI CON LA TESTA 2011 è sostenuto dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione de La Sapienza di Roma e condiviso con l'Università degli Studi di Firenze.
L’Associazione Generazioni Contatti sostiene il Progetto DAVID per la sicurezza in città.
I ragazzi fiorentini sono entusiasti della loro idea perché sono convinti che le buone abitudini si imparino sui banchi di scuola e si augurano di essere veramente… contagiosi!

Per informazioni:
http://www.testadialkol.it/ - www.generazioni.org

Dati su alcol e malattie
Condividi