Per il secondo anno consecutivo la Valle dei Laghi di Trento si prepara ad accogliere un flusso ininterrotto di visitatori enogastronomici, attratti dalle eccellenze messe in campo nel corso di DiVinNosiola, kermesse che si terrà dal 2 al 25 aprile prossimo.
I protagonisti della manifestazione saranno senza dubbio il Nosiola Trentino e il Vino Santo Trentino Doc, presentati nel corso di un calendario ricco di proposte e appuntamenti, con degustazioni enogastronomiche e approfondimenti sulla realtà agro-vinicola del territorio, senza rinunciare a qualche escursione di trekking.
L’obiettivo dichiarato della manifestazione sarà infatti la riscoperta dei tratti caratteristici di cultura e natura della Valle dei Laghi, attraverso la sua eccellenza enogastronomica, comunemente associata ai due vini sopracitati.
In apertura di kermesse, vi sarà un’escursione di trekking attraverso i luoghi artistici e storici più interessanti della valle. Le escursioni sono previste anche per i due sabati seguenti, 9 e 16 aprile, e termineranno tutte con una rappresentazione sacra e un momento di degustazione di Nosiola e Vino Santo abbinati a specialità gastronomiche del Trentino.
Tra le novità di quest’anno, il convegno organizzato per il 16 aprile sui temi della sostenibilità ambientale, il mercato, la biodiversità, la produzione agricola biologica e biodinamica e il turismo sostenibile, con un occhio di riguardo proprio ai futuri sviluppi della Valle dei Laghi.
La spremitura del passito, attività da tempi immemori riservata alla Settimana Santa, sarà a cura dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino, il 20 aprile, e si terrà a Castel Toblino, considerato il simbolo stesso della valle.
Seguirà la mostra dedicata al Nosiola Trentino e al Vino Santo Trentino Doc, che si terrà da sabato 23 a lunedì 25 aprile sempre a Castel Toblino, alla quale parteciperanno numerosissime etichette provenienti da tutto il Trentino Alto Adige.
All’interno della Mostra si inserisce anche l’evento di Gusto Trentino, previsto per il 25 aprile, composto da incontri a tema su vini, grappe e prodotti più rappresentativi.
Per saperne di più:
http://www.apt.trento.it/