Il concorso internazionale di cortometraggi dedicato alla filiera produttiva dell’olio, “Oroleum 2011”, si concluderà il 29 - 30 ottobre nella bellissima cornice di Seggiano, in Val d’Orcia. La cittadina toscana ospiterà il secondo tempo della manifestazione, dopo una prima selezione svoltasi in giugno, che ha riscosso un buon successo di pubblico, attirato dalle numerose degustazioni di prodotti tipici e dagli spettacoli di tango argentino per le vie del paese.
“L'idea di questa manifestazione – ha dichiarato Barbara Cannata, presidente dell'Associazione “Palladium Productions”, ideatrice del concorso - è incidere sulla pellicola testimonianze di un mondo agricolo e contadino che in altre zone del mondo è oggi scomparso. Fissare le immagini, rievocarle, registrare testimonianze di vita vissuta, ricercare nella memoria storica dei propri parenti, ritrovare il calore ed il colore dei gesti e delle parole è lo scopo di questo concorso”.
“Oroleum” è stato anche un corso di formazione, rivolto ai giovani studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Seggiano e Arcidosso. Gli incontri di tecniche cinematografiche sono stati tenuti dalla regista Gloria Pera, di “Mediateca regionale Toscana”, e hanno portato gli studenti a realizzare il corto “Sinfonia nell’uliveto”, che sarà presentato il 30 ottobre presso l’ex palazzo comunale di Seggiano.
La due giorni di Seggiano vedrà, infine, la prima esposizione dei disegni realizzati durante la prima parte di “Oroleum”, dal titolo “Pittori nell’uliveto”.