Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Torna InGruppo, occasione da non perdere

01/02/2022

Torna InGruppo, occasione da non perdere

L’obiettivo è far conoscere l’alta ristorazione anche ai giovani delle nuove generazioni. La formula, un menù di quattro portate dall’antipasto al dolce a prezzo unificato, 75 euro. Il successo, a giudicare dalle passate edizioni, assicurato. La garanzia, quella di essere un evento promosso da InGruppo, l’associazione che riunisce i migliori ristoranti delle provincie di Bergamo, Milano, Monza e Brianza e Sondrio.  

Del resto, il cibo, secondo i dati diffusi rispetto al 2021, conferma un valore pari al 25% del Pil. Il rapporto Coldiretti/Censis, comunica che l’arrivo della pandemia ha fatto emergere maggior food awareness: l’83% degli Italiani è disposto a pagare di più per alimenti di cui è garantita la tracciabilità. È in questo panorama di nuovo slancio e consapevolezze che la formula dell’iniziativa InGruppo si conferma vincente, specialmente tra i giovani, i Millenials che, in base a uno studio condotto da YouGov per Whole Foods Market, sarebbero interessati all’alimentazione sana almeno per il 68%. 

Torna InGruppo, occasione da non perdere

Dall’1 febbraio al 30 aprile 2022 torna, dunque, la nona edizione di InGruppo, la manifestazione che promuove l’alta cucina alla portata di tutti, dopo la pausa forzata del 2021 a causa della pandemia. Quest’anno saranno 19 ristoranti lombardi che proporranno i loro menu, completi di bevande, allo stesso prezzo garantito di 75 euro; tutti, tranne Da Vittorio, icona della ristorazione, che propone un menù a 180 euro a persona.

Le migliori pietanze e un servizio di alta classe, cucina tradizionale o innovativa, sempre in un’ottica di diffusione della cultura del cibo, saranno così a disposizione di chi vorrà fare un’esperienza sensoriale. E saranno in tanti, come nelle passate edizioni, chi incoraggiato dall’accessibilità dei prezzi, chi dai nomi degli chef coinvolti, tra i più quotati del panorama gastronomico lombardo, ma tutti ansiosi di approfondire la conoscenza dell’immenso patrimonio gastronomico italiano.
Un’occasione da non perdere. 

19 ristoranti già appartenenti al “gruppo” e una new entry, il ristorante Nasturzio di Albino (Bg):
Al Vigneto (Grumello del Monte - Bg), Antica Osteria dei Camelì (Ambivere – Bg), Casual Ristorante (Bergamo), Collina (Almenno S. Bartolomeo – Bg), Cucina Cereda (Ponte San Pietro - Bg), Da Vittorio (Brusaporto - Bg), Frosio (Almè - Bg), Il Saraceno (Cavernago - Bg), Impronte (Bergamo), La Caprese (Mozzo – Bg), Lio Pellegrini (Bergamo), LoRo (Trescore Balneario - Bg), Osteria della Brughiera (Villa d’Almè - Bg), Nasturzio (Albino – Bg), Posta (S. Omobono Terme - Bg), Roof Garden Restaurant (Bergamo) e Tenuta Casa Virginia (Villa d’Almè - Bg).

Oltre ai locali di Bergamo e provincia, due altre insegne fuori porta, condividono lo spirito di questa promozione: Pomiroeu Giancarlo Morelli (Seregno - MB) e Il Cantinone (Madesimo - So).

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi