Questo settembre ritornerà “Cheese”, il tradizionale appuntamento con i casari e artigiani del latte di tutto il mondo, a cadenza biennale. L’evento, giunto alla sua ottava edizione, si terrà, come di consueto, a Bra, in provincia di Cuneo, e avrà lo scopo di illustrare e approfondire le connessioni tra “latti, mestieri, territori”. Le tre declinazioni al plurale non sono un errore di stampa, bensì i tre “pilastri” sui cui si regge l’eccellenza presentata da “Cheese”, in programma dal 16 al 19 settembre 2011.
Il Paese più rappresentativo di quest’edizione sarà la Francia, con 10 appuntamenti dedicati alle specialità d’Oltralpe (con burri, caprini, erborinati e formaggi d’alpeggio), presidi Slow Food e la presenza di alcuni Meilleur Ouvrier de France. Più in generale, i Laboratori del Gusto vogliono essere un modo alternativo di viaggiare attraverso l’Europa. È il caso della “Banca del Vino di Pollenzo”, che ospiterà 3 appuntamenti dedicati al connubio tra formaggi ed etichette di classe (Barolo e formaggi dell’Ossola e Val Brembana, vini bianchi fermentati della Borgogna e Valle d’Aosta, in abbinamento a formaggi provenienti dalle stesse regioni, e olio extra vergine ligure abbinato a formaggi e vini).
Gli appuntamenti di “Cheese” sono davvero aperti a tutte le possibili accoppiate: è il caso dei Laboratori organizzati dal “Club amici del Toscano”, che per i suoi iscritti maggiorenni ha preparato speciali degustazioni di whisky, rum e sigari con formaggi di tradizione centenaria. Per concludere, ci saranno quattro tappe di degustazione di un formaggio, un vino e un sigaro diversi, in un’inusuale rievocazione gastronomica delle gesta di Garibaldi, in onore del 150° dell’Unità.
Tra gli eventi collaterali della manifestazione, sono previsti ben 13 “Appuntamenti a tavola”, le tradizionali cene in dimore storiche, cantine, castelli e ristoranti delle Langhe e del Roero. Da segnarsi in agenda i due eventi in anteprima di giovedì 15, con il ristorante “Ruràl” di Torino che ospita lo chef stellato Massimo Camia, e il menù “Occitania” al ristorante “Delle antiche contrade”, di Cuneo, preparato dal nuovo chef Juri Chiotti. Tra gli altri cuochi in visita speciale, non va dimenticato Alvaro Garrido, chef del “Mina” di Bilbao”, sabato 17 alle “Cantine Contratto” di Canelli, e Matt Jennings, giovane cuoco del Rhode Island, che cucinerà un barbecue in stile americano domenica 18, al Real Castello di Verduno.
Per informazioni e prenotazioni:
wwww.cheese.slowfood.it