Toscana Arcobaleno d’Estate è la prima edizione di un evento estivo,
in programma dal 23 al 25 agosto, dedicato ai toscani e ai turisti, che coinvolge tutto il territorio regionale a partire dalla costa. Ideata dalla Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione e di Fondazione Sistema Toscana, si presenta come un vero e proprio numero zero: un test per il grande evento del 2014. Enogastronomia, musica, arte e spettacolo, divertimento, storia e natura, tutto il meglio che il territorio toscano sa offrire riunito in tre giorni di festa."C’è grande fermento - dice l’assessore al turismo della Provincia di Livorno
Paolo Pacini - con gli operatori che ogni giorno fanno nuove proposte». Tutti gli stabilimenti balneari della costa toscana saranno uniti nel tuffo lungo 450 chilometri che alle 17,30 del 24 agosto darà il via ai festeggiamenti.
Sarà poi la volta
dell’aperitivo Arcobaleno che si svolgerà in tutta la regione alle 19 e 30 con un brindisi speciale anche per i più piccoli. L’Aperitivo sarà curato all’insegna di vetrina Toscana, il marchio che caratterizza ristoranti, botteghe e esercizi commerciali che mettono in primo piano l’identità enogastronomica toscana. Sia nel proporre bevande, sia nel presentare i piatti/aperitivo saranno utilizzati prodotti toscani.
Alle 22 del 24 agosto poi l’Arcobaleno a lume di candela: per un minuto si rimarrà al buio, il modo migliore per contemplare le bellezze della costa e del mare. Un minuto dedicato anche alla sensibilizzazione sul risparmio energetico.
Ma le iniziative sono infinite: da non perdere l’appuntamento con le
Voci per l’Arpa di Bolgheri Melody che si terrà sabato 24 agosto a partire dalle 21, in occasione della grande festa regionale Arcobaleno d’Estate. Organizzata e promossa in collaborazione con la Fondazione Arpa, sul palcoscenico che porta il nome del “padre” del Sassicaia, il vino più famoso del mondo, si esibiranno tanti artisti, musicisti, attori e personaggi del mondo dello spettacolo testimonial della Onlus. La serata vedrà la partecipazione straordinaria di
Andrea Bocelli, presidente onorario della Onlus, ma sul palco saliranno anche
Enrico Ruggeri, Noemi, il quartetto di soprani Le Divas, Stefano di Battista con il suo Jazz Quartet impreziosito dalla voce di Nicky Nicolai e Don Backy.
Al
Castello dell’Acciaiolo di Scandicci la 5° edizione di Slow Folk, il progetto di difesa della biodiversità delle culture, di valorizzazione della canzone popolare e di costruzione di reti tra soggetti diversi, tra regioni e nazioni lontane e vicine. In collaborazione con l'Istituto De Martino di Sesto Fiorentino, il progetto di Slow Food Toscana cresce costantemente nel tempo. Ospite d'onore la Sardegna con Elena Ledda e i Tenores di Neoneli.
Anche la Vespa, uno dei simboli per eccellenza del Made in Italy e della Toscana, festeggia Arcobaleno d’Estate. Sabato 24 agosto il
Museo Piaggio di Pontedera, dove rivive la grande tradizione della Vespa, sarà aperto in via straordinaria con eventi a tema e una mostra speciale, mentre le strade della città saranno animate dal Vespa Club della Valdera.
Per vedere tutti gli eventi: http://www.arcobalenodestate.it