Un concorso per valorizzare la creatività degli allievi delle scuole alberghiere e dei giovani cuochi di domani. È
“Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani”, indetto dal
Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena, in collaborazione con il
Comune di Modena e la
Regione Emilia Romagna che si svolgerà
dal 4 al 6 dicembre 2015 in
Piazza dell’Accademia a Modena ed è rivolto alle classi 4° e 5° degli
Istituti Professionali Statali per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità e le classi 3° delle
Scuole e gli Istituti Alberghieri di formazione professionale per alunni di età non superiore a venticinque anni.
Alla sua seconda edizione il concorso, gratuito, è a partecipazione di classe e ogni gruppo potrà presentare da un minimo di una a un massimo di quattro ricette
a base di Zampone Modena IGP o Cotechino Modena IGP, che rientri in una o più delle tre categorie riconosciute:
Street Food, zampone e cotechino rivisitati in versione panino o finger food;
Under 14, le ricette con zampone e cotechino per bambini e
Light, le ricette con zampone e cotechino in una dieta equilibrata, con attenzione (anche) alle calorie; Categoria Modena Doc: le ricette con zampone e cotechino abbinate agli altri prodotti di Piacere Modena: Aceto Balsamico di Modena Igp, Parmigiano Reggiano Dop, Prosciutto di Modena Dop, Amarene Brusche Dop, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop.
Via libera dunque alla creatività dei giovani per la realizzazione di ricette a base di zampone e cotechino e prodotti tipici legati alle tradizioni gastronomiche dei vari territori di provenienza; ad abbinamenti innovativi che permettano di destagionalizzare zampone e cotechino attraverso un’opera di sensibilizzazione dei giovani cuochi a conservare l’identità gastronomica e culturale dei propri territori di origine e provenienza.
Le proposte dovranno essere inviate all’indirizzo
info@modenaigp.it,
entro il 17 ottobre 2015 per essere esaminate dalla giuria composta dal
Presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena, Paolo Ferrari, dallo
chef Massimo Bottura, insieme ad altri rappresentanti del mondo istituzionale, economico ed eno-gastronomico della città di
Modena che selezioneranno le 10 ricette migliori da presentare nel corso della serata conclusiva, il 5 dicembre 2015. La ricetta vincitrice sarà nominata
Piatto dell’Anno e a tutti i finalisti saranno offerti in premio elettrodomestici e attrezzature professionali.
Per ogni informazione
www.salumi-italiani.it
Marina Caccialanza