La storia delle salse firmate Maille si è incrociata più volte con la Storia, con la S maiuscola, di uno dei più forti Stati nazionali dell’Europa: fin dalla prima metà del 1700 il procedimento di lavorazione di maionesi, senapi e salse varie di Antoine Maille era trascritto su diplomi ufficiali ancor oggi conservati negli Archivi storici francesi.
Il fondatore, monsieur Maille, deve la sua fama all’invenzione di uno speciale aceto antisettico bastevole a scongiurare numerosi casi di peste nera, nella città di Marsiglia, durante la terribile epidemia del 1720.
Al successo si sommarono onori e cariche, tanto da far diventare Antoine Maille il fornitore ufficiale di aceti e salse pregiate della corte di Parigi, Vienna e Budapest, nonché della sovrana Caterina di Russia.
Le odierne boutique parigine Maille sono il punto di partenza per senapi, aceti e maionesi diretti in ogni parte del mondo, apprezzati per il gusto raffinato e per la capacità di rendere il piatto più semplice una delizia da gourmet.
Per conoscere i motivi di questo successo, prendiamo in esame le tre ricette più famose. La Maionese di Digione è frutto di soli ingredienti naturali (uova fresche, olio di girasole, il tutto unito alla senape di Digione) senza utilizzo di conservanti: l’ideale per accompagnare i piatti freddi, nel periodo estivo.
Un’altra specialità di Maille è la salsa Cocktail al Cognac, derivata da un sapiente amalgama tra la miglior salsa maionese, la pregiata senape di Digione e la giusta quantità di Cognac.
Della stessa città arriva la salsa Dijonnaise, ancor oggi proposta secondo l’antica ricetta del fondatore: un esperto mix di senape all’antica (con piccoli granelli croccanti) e di salsa maionese.
Tutta la gamma delle salse Maille è distribuita in Italia da Eurofood, azienda leader che da tanti anni importa le più pregiate specialità alimentari da tutto il mondo.
Per saperne di più:
www.eurofood.it