Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Trent’anni di Slow Food

15/04/2016

Trent’anni di Slow Food
Il 16 aprile sarà Slow Food Day in tutta Italia. Per festeggiare i 30 anni dalla sua fondazione, l’associazione ha organizzato una serie di eventi nelle più belle piazze del nostro Paese dove tutti i consumatori, tutti coloro che amano il cibo vero, rispettoso dell’ambiente e di chi lo produce, si ritroveranno a far festa, per riscoprire la gioia dello stare insieme, della convivialità: laboratori, convegni, degustazioni per grandi e bambini. Tema della giornata sarà “Voler bene alla terra”, argomento che farà anche da filo conduttore della prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto che si svolgerà a Torino il prossimo mese di settembre.
Il primo passo di una giornata così importante sarà l’inaugurazione del Mercato Contadino dell’Aquila, evento simbolicamente importante e segnale di rinascita dopo il sisma che colpì la città 7 anni fa. Realizzato da Slow Food Italia e Cia sarà gestito dalla cooperativa sociale Ambiente e Territorio. Ma non potevano mancare eventi celebrativi nella capitale e Roma sarà teatro, in Piazza di Spagna, di laboratori interattivi per famiglie per imparare a scegliere prodotti di qualità, ridurre gli sprechi e riutilizzare gli scarti, in pieno accordo con la filosofia di Slow Food.
Trent’anni di Slow Food
Saranno gli ulivi i protagonisti della giornata ligure: nel savonese Regione Liguria e Condotta di Savona ospiteranno Ulivagando, un percorso degustativo tra le vie di Quiliano che si concluderà con una cena in Villa e ancora all’olio extravergine di oliva sarà dedicato l’evento in programma a Firenze, dove in un convegno saranno analizzate le peculiarità dell’olio anche in rapporto al tema delle contraffazioni, e uno speciale Aperiolio – aperitivo con menu a base di olio – che la Rete Giovani della Condotta proporrà ad Andria.
Ma sarà Milano a concentrare in due giornate speciali  i festeggiamenti del compleanno di Slow Food. Il 16, al Mercato della Terra presso la Fabbrica del Vapore, aziende produttrici, laboratori e degustazioni coinvolgeranno i visitatori per tutta la giornata e domenica 17 all’Osteria del Treno la festa continuerà dalla colazione alla cena in compagnia di artisti, appassionati e soci tra chiacchiere, buon vino e musica.
Importante festeggiare questa ricorrenza, secondo Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia, che afferma: “Un consumatore informato è un prezioso difensore del pianeta e solo insieme possiamo tutelare la biodiversità e assicurare un mondo migliore alle future generazioni”.
Festeggiamenti all’insegna della convivialità, dunque, tra e con coloro che il cibo lo producono, coloro che lo consumano e coloro che lo trasformano, con quelli che lo amano e lo rispettano. Per dire “buon compleanno Slow Food”.
Tutte le piazze italiane su http://www.slowfood.it/slowfoodday/

Marina Caccialanza
marina.caccialanza@salaecucina.it
Condividi