Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Tutto il mondo del caffè artigianale al "Milan Coffee Festival"

25/11/2019

Tutto il mondo del caffè artigianale al "Milan Coffee Festival"

Tutto il variegato mondo del caffè racchiuso in tre giorni di degustazioni, workshop, spiegazioni, ricette e performances: tutto ciò sarà “Milan Coffee Festival” che dal 30 novembre al 2 dicembre si occuperà di celebrare il mondo del caffè artigianale. Per questa seconda edizione il festival sarà ospitato dal celebre “Superstudio Più” di via Tortona, location iconica di uno dei distretti storici e più vivaci del Fuorisalone del design: un “trasloco” che indica la crescita dell’ evento, ideato da Allegra Eventi, che prima di Milano ha riscosso successo in altre città come Londra, Amsterdam, New York, Los Angeles e Cape Town, diventando un riferimento per gli addetti al settore.

"L'Italia - dichiara Ludovic Rossignol-Isanovic, co-founder di Allegra Events e ideatore
del Coffee Festival - è al culmine di una rivoluzione del mondo del caffè e
siamo molto orgogliosi di esserne parte integrante, rappresentando il
cambiamento e colmando il divario tra la cultura del caffè espresso
tradizionale e il movimento emergente degli ‘specialty’. Si tratta di un
momento importante anche perché ci trasferiremo nella nostra nuova casa, il
Superstudio Più; uno spazio così bello, in una posizione strategica, a
dimostrazione di quanto l’evento sia cresciuto rapidamente. Abbiamo grandi
progetti per il ‘Milan Coffee Festival’, per cui il nostro consiglio è di stare
bene attenti ai prossimi sviluppi”.

Cosa si potrà fare nei giorni del festival? Molte attività che faranno esplorare ai visitatori tutto il mondo del caffè, a partire dai dibattiti sui Paesi produttori; interverranno i più autorevoli opinion leader del settore, tra cui Francesco Sanapo, pluripremiato “caffesperto”, proprietario di Ditta Artigianale, che porterà all’attenzione del pubblico temi quali etica, qualità e sostenibilità dell’industria degli “specialty coffee. Sarà presentato l’approccio alla sostenibilità e alla responsabilità sociale di Lavazza con i progetti İTierra! e si discuterà del ruolo femminile nell' industria del caffè con imprenditrici, blogger e bartender. L’ aspetto più “goloso” della kermesse, legata alle degustazioni, sarà soddisfatto da tre imperdibili momenti a cura di MUMAC Academy, l’accademia della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, in cui pregiate monorigini di caffè saranno proposte  in abbinamento a diverse tipologie di cioccolato in collaborazione con Gianluca Fusto, maître chocolatier & pâtissier di fama internazionale. La MARZOCCO TRUE ARTISAN CAFE’ sarà invece il pop-up in cui si alterneranno le migliori caffetterie e torrefazioni indipendenti, italiane e non, che proporranno bevande e cocktail d’autore offrendo al pubblico la possibilità di incontrare gli artigiani del caffè. Sempre a cura de La Marzocco, ma all’esterno dell’area espositiva, sarà allestito anche un Winter Garden per immergersi nell’atmosfera natalizia tra abeti, caldarroste e vin brulé; spazio anche quest’ anno per la “Latte Art” con dimostrazioni e competizioni fra i maggiori esperti in tecniche di decorazione della superficie di espressi e cappuccini tramite l’uso del latte. Non mancherà l’ aspetto competitivo con la  “Crush the Rush”, che approda per la prima volta in Italia e vedrà impegnati team di baristi alle prese con la realizzazione di drink a base di caffè con il supporto della super tecnologica macchina KB90 de La Marzocco. Le prime due giornate del “Milan Coffee Festival” – sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre – saranno aperte al pubblico, previa registrazione al MCF Coffee Club, una community di appassionati i cui membri, oltre a poter accedere gratuitamente all’evento, riceveranno inviti a iniziative ed eventi legati al mondo del caffè durante tutto l’anno. La giornata di lunedì 2 dicembre sarà invece riservata esclusivamente agli operatori del settore HoReCa, che possono accreditarsi al seguente link: https://www.milancoffeefestival.com/accreditation/menu .

Il programma completo con tutti i nomi dei brands partecipanti è consultabile al sito: www.milancoffeefestival.com

Condividi