Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Umbria, terra di eccellenze

05/11/2014

Umbria, terra di eccellenze
Ci sono tanti buoni motivi per andare in Umbria, a partire dalla storicità dei luoghi, alla bellezza dei paesaggi ancora incontaminati, all’enogastronomia, fino ad arrivare alla devozione verso i luoghi sacri, e a San Francesco, San Benedetto, Santa Chiara che vi hanno vissuto. E’ una delle regioni più belle d’Italia e nasconde straordinari tesori artistici, monumentali e paesaggistici, oltre naturalmente all’enorme patrimonio di eccellenze enogastronomiche, come il tartufo e i salumi di Norcia, l’olio, le olive, i grandi vini. Un bagaglio culturale e goloso che nelle prossime settimane verrà raccontato in un tour itinerante attraverso la penisola grazie al contributo di Sviluppumbria, della Camera di Commercio di Perugia, della Regione Umbria, e porterà in una decina di città italiane le suggestioni del cuore verde d’Italia. Un’ evento itinerante che toccherà Modena, Bologna, Milano, Brescia, Varese, Roma, la Sicilia, ma anche l’estero, una giornata dedicata a costruire proficue relazioni, con le agenzie viaggi e i tour operator delle città visitate, mentre alla sera, sarà l’enogastronomia a prendere il sopravvento, e si degusteranno le più significative materie prime umbre, dando spazio anche alla cucina tipica, raccontando cosi il territorio a tutto tondo. “I profumi, i sapori, le eccellenze enogastronomiche dell’Umbria, le sue dolci verdi colline, i contemplativi luoghi francescani e gli insediamenti ricchi di storia e tradizioni, raccontati in una giornata dedicata. Un’ iniziativa che è piaciuta agli addetti ai lavori e alla stampa, un modo nuovo di fare incoming, andando direttamente a casa dei potenziali utenti, raccontando le suggestioni di una terra magica e ricca di storia, facendo assaggiare le straordinarie materie prime, come il tartufo, le specialità norcine, l’olio, le olive, e la cucina, che siamo certi saprà avvicinare all’Umbria chi ancora non c’è stato…” conferma Marco Citerbo responsabile del progetto. La prima tappa si è svolta all’Hotel Rechigi di Modena, nei saloni dello storico edificio si sono avvicendati per una giornata, produttori, ristoratori, tour operator, e agenti di viaggio, in un inedito e prelibato gemellaggio dei sapori.

Per saperne di più: www.umbriasi.it

Luca Bonacini
Condividi