Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Un corso per la ristorazione di qualità

01/08/2012

Un corso per la ristorazione di qualità
In tempi di cambiamento di stili di vita e abitudini di consumo che la crisi ha scatenato vanno apprezzate quelle situazioni in cui si cerca di fornire alle persone nuovi strumenti di conoscenza che possono favorire anche nuovi sbocchi professionali. Va letta anche in questo modo l’iniziativa che la Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni-IAL Emilia Romagna ha attivato: la l’avvio di un corso di formazione superiore dedicato alla ristorazione.
Il corso - Tecnico esperto nella valorizzazione di vini e prodotti tipici per una ristorazione di qualità - è realizzato in partenariato con Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera “G.Raineri – G.Marcora” di Piacenza; Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Facoltà di Agraria; ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana; “Osteria Francescana” di Massimo Bottura; “Antica Corte Pallavicina” di Massimo Spigaroli ; “Antica Osteria del Teatro” di Filippo Chiappini Dattilo.

L’obiettivo principale del corso è quello di formare figure tecnico-specialistiche altamente qualificate nel settore della ristorazione che possano contribuire alla diffusione della cultura delle tipicità e delle tradizioni e alla valorizzazione delle risorse del territorio.
La figura formata vanterà un profilo che le permette di interviene nei processi aziendali legati alla produzione, organizzazione ed erogazione dei servizi ristorativi con particolare riferimento alla
valorizzazione e alla promozione dei prodotti tipici locali.

I contenuti del corso prevedono: conoscenza e utilizzo dei principali prodotti tipici e gastronomici, utilizzo delle moderne tecniche di elaborazione dei cibi, realizzazione di ricette a base di prodotti regionali e nazionali, realizzazione di menù nella tradizione delle principali scuole gastronomiche, nozioni di merceologia e principi nutrizionali, nozioni di viticoltura, enologia e tecniche di degustazione, food cost e controllo di gestione, marketing e promo comunicazione, gestione delle risorse umane, informatica, inglese.

Il corso è riservato a venti giovani e adulti, diplomati e/o qualificati, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Priorità di accesso sarà riservata a giovani e donne.
L’avvio del corso è previsto per il prossimo mese di novembre ed avrà la durata di un anno, suddiviso in  800 ore complessive di cui 450 di aula, 320 di stage e 30 di project work
È prevista una selezione in ingresso per la verifica dei requisiti formali, delle conoscenze e delle competenze possedute. La motivazione al raggiungimento degli obiettivi proposti costituirà elemento essenziale al fini del superamento della stessa.

Il superamento dell’esame finale prevede il rilascio di un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) riconducibile alla qualifica nazionale: Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche.
Il corso sarà realizzato prevalentemente presso la Scuola Alberghiera e di Ristorazione di
Serramazzoni, ma saranno proposti moduli formativi anche presso: ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Cesenatico e/o presso altre sedi IAL, in modo da presentare agli allievi del corso le diverse realtà territoriali che caratterizzano le imprese turistico-ristorative.

Le iscrizioni si chiudono il 25 ottobre 2012, ed è indispensabile inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo e-mail: giovannacammelli@ialemiliaromagna.it

Per saperne di più: Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni (direttore Giuseppe Schipano) Tel.: 0536 952235—Fax: 0536 95224—Sito web: www.srsr.it
Referente attività: Giovanna Cammelli
www.emiliaromagnasapere.it - www.srs.it
Condividi