“L’olio è una cosa seria”: questo lo slogan, quasi un monito, de l’Accademia Maestrod’olio, che si prefigge di “divulgare la conoscenza e l’abbinamento dei migliori oli extravergine di oliva di tutte le regioni italiane” con lezioni, corsi, seminari. Ma anche forum e manifestazioni permeati dallo stesso spirito.
Per l’intero mese di luglio è la volta di Extra Lucca Summer edition-ELSE, dedicato all’olio monocultivar e alle migliori produzioni di vino della lucchesia e della Toscana, manifestazione figlia dell’ormai consolidato forum annuale ExtraLucca sull’estravergine di eccellenza.
A firmare queste iniziative Fausto Borella, critico enogatronomico, volto di Profumo d’Olio e Terre d’Olio su AliceTv e MarcopoloTv e presidente dell’Accademia Maestrod’olio, che ha molto a cuore il far comprendere il giusto abbinamento cibo-vino-olio e dichiara “Con questa iniziativa vogliamo ancora una volta dare risalto alla bontà dell’olio vero e genuino, in abbinamento ad alcune eccellenze dell’enologia toscana e gastronomia locale e regionale. Considerato il successo crescente della manifestazione, ho creduto fortemente nel connubio olio-vino, che da sempre attira migliaia di turisti nel nostro meraviglioso arborato cerchio”.
Chi in questo mese farà visita alla città di Lucca, nell’antico foro romano di Lucca, sotto il Loggiato Pretorio di Piazza San Michele, troverà tutti i giorni dalle 11 fino al tramonto 24 produttori dello stivale (Calabria, Lazio, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto) pronti a fare degustare oli di assoluto pregio ma anche il vino delle colline toscane dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana e dell’Associazione Urlo del Vino. E non mancheranno nemmeno le serate, come quella del 26 luglio, a tema con i vini, che vedranno il coinvolgimento di artigiani della città, quali la pasticcera Sandra Bianchi.
Simona Vitali