Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Un piatto di Marchesi per la Giornata Mondiale delle Cucine Italiane

19/03/2018

Un piatto di Marchesi per la Giornata Mondiale delle Cucine Italiane
Buon compleanno Gualtiero!

Lunedì 19 marzo “The Great Italian”, titolo del film a lui dedicato, avrebbe compiuto 88 anni. Per ricordarlo e celebrarlo, in una giornata sì commemorativa, ma anche di festa, la Fondazione Marchesi ha presentato le iniziative in programma.

Pariamo dalla conclusione della giornata che vedrà la messa in onda in numerose sale cinematografiche italiane del film “The Great Italian”, il racconto di una vita, di una filosofia, di un uomo che ha inciso in modo indelebile sulla cultura gastronomiche del nostro Paese.

Nel frattempo, a partire dalla mattina, ma da quella della Nuova Zelanda, fino alla notte delle Hawai, in centinaia di ristoranti italiani sparsi per il globo, i cuochi italiani renderanno omaggio al Maestro nel modo migliore, che anche lui avrebbe apprezzato, cucinando.

Quest'anno, infatti, su proposta del gruppo Itchefs-GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi Italiani) che riunisce quasi 3000 berrette bianche che risiedono ed operano in oltre 70 nazioni, il piatto per la undicesima edizione della IDIC (International Day of Italian Cuisines – Giornata Mondiale delle Cucine Italiane), sarà una creazione originale di Gualtiero Marchesi “Insieme Armonico”.

La Giornata che nelle dieci edizioni trascorse, il 17 gennaio di ogni anno, ha celebrato la cucina italiana, al fine di proteggerla dalla contraffazione, con piatti quali Carbonara,  Risotto alla Milanese, Tagliatelle al Ragù alla Bolognese, Tiramisù, Pesto alla Genovese, è stata spostata eccezionalmente al 19 marzo, per celebrare il Maestro Marchesi.

L “Insieme Armonico” è un piatto che unisce riso e pasta in un’interpretazione tradizionale e creativa e combina la tradizione con la raffinatezza che sempre ha accompagnato i piatti di Marchesi, il quale usò queste parole per descriverlo: “Insieme stanno il riso e la pasta. Il riso mantecato al parmigiano, steso sul piatto come un velo candido, come una campitura pittorica. La pasta, rigatoni all’amatriciana – posta sopra, quasi del riso fosse il condimento, elevata in plasticità nella fiammeggiante cromia del pomodoro. Superficie e volume, bianco e rosso, orizzontale e verticale. Insieme, appunto. E in armonia: di forma e di gusto”.

L’insieme Armonico è stata anche la ricetta di apertura del libro “Amatricianae” uscito recentemente, un omaggio ad Amatrice, la città del Lazio distrutta il 24 agosto del 2016 dal terremoto, casa di uno dei piatti più simbolici della tradizione italiana: l’amatriciana.

I cuochi italiani o di cucina italiana a qualunque latitudine sono invitati a unirsi a questa iniziativa che è allo stesso tempo una festa mondiale della cucina italiana, ma anche un momento per educare i consumatori e i food lovers di tutto il mondo.

Aldo Palaoro
Condividi