"Un Po di stelle", una serata ricca di eventi a fare da cornice alla cena che, ormai da tre anni, segna il momento gastronomico più prestigioso del territorio della bassa piacentina. In tre anni la manifestazione organizzata dalla Strada dei sapori del Po e della Bassa Piacentina ha vissuto un percorso di arricchimento che, in questa edizione, vede i migliori otto chef piacentini cimentarsi assieme per offrire il meglio della loro professionalità: Carla Aradelli del Ristorante Riva di Pontedellolio, Manuela Cattivelli dell’Antica Trattoria Cattivelli di Isola Serafini, Claudio Cesena dell’Osteria della Pesa di Cascina Scottina, Filippo Chiappini Dattilo dell’Antica Osteria del Teatro di Piacenza, Patrizia Dadomo del Ristorante Fiaschetteria di Bersano di Besenzone, Ettore Ferri del Ristorante Colonna di San Nicolò, Isa Mazzocchi del Ristorante Palta di Bilegno, Daniele Repetti del Ristorante Nido del Picchio di Carpaneto .
Quattro cuoche e quattro cuochi, che lavoreranno in coppia, per un menu che inaugura anche il nuovo nome dato all’evento: Un Po di stelle!
L’appuntamento è lunedì 30 maggio, a partire dalle 18, presso lo scenografico castello di San Pietro in Cerro, messo a disposizione dal proprietario Franco Spaggiari.
L’inizio della manifestazione è dedicato all’Unità d’Italia gastronomica, con un convegno dal titolo con un convegno dal titolo: “120 anni di cucina italiana, dall’Artusi al turismo enogastronomico”.
Il convegno, moderato dal giornalista RAI Alfredo Antonaros, vedrà la partecipazione di: Gualtiero Marchesi, cuoco, Alberto Capatti, docente di Storia della cucina, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Paolo Benvenuti, direttore dell’Associazione Città del Vino, Ovidio Mugnai, presidente Unione Ristoranti del Buon Ricordo, Laila Tentoni, coordinatrice Centenario di Pellegrino Artusi, Paola Rancati, scrittrice.