Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Un salotto di gusto

05/02/2025

Un salotto di gusto

Da Milano a Brescia è un percorso all’insegna del gusto e dell’ospitalità quello che Simona Solbiati ha intrapreso per esprimere la sua creatività con classe e ricerca dell’eccellenza.
Dopo il primo spazio artigianale nel cuore di Milano, nel cortile interno di un palazzo d’epoca, nel quale con l’aiuto di due collaboratori inizia, nel 2009, a produrre una sua linea di praline e creazioni di cioccolato, l’approdo nel 2023 a Brescia con una boutique monomarca, un luogo raffinato ed essenziale, punto di riferimento per assaporare un cioccolato di altissima qualità.
Oggi nasce Il Salotto, a pochi passi dalla boutique, un nuovo spazio dall’atmosfera intima, tranquillo e riservato, per offrire non solo una vasta selezione di pasticceria e lievitati, ma anche una proposta di piatti gourmet, una carta dei vini accuratamente selezionata e cocktail ricercati.

Il locale che a Brescia mancava. 

 

Storia ed evoluzione

Architetto per formazione, creatrice per ispirazione, Simona Solbiati è l’esempio di una donna che ha saputo reinventarsi e trovare la sua strada grazie alla sua sensibilità, al coraggio e alla cultura insita nella sua personalità.
Nata in una famiglia di imprenditori tessili, nell’azienda di famiglia comprende l’importanza della scelta delle materie prime e sviluppa una vena creativa resa unica dagli studi d’architettura che la inducono a cercare sempre la perfezione e l’armonia delle forme.
Una vita dedicata alla famiglia e all’arte finché, alla fine di un matrimonio, si accorge che deve dare una svolta alla sua esistenza e, da sempre appassionata di cucina, decide di frequentare corsi di formazione, di pasticceria e cioccolateria, in Italia e in Belgio, patria del cioccolato d’autore.
È così che Simona Solbiati si reinventa, come professionista e come donna, e con la guida di buoni maestri apre il suo primo laboratorio di cioccolateria a Milano dove il suo impegno nella ricerca di nuovi sapori, il tempo passato a studiare e calibrare ingredienti con precisione scientifica, sfocia in una linea di pezzi unici, che stimolano i sensi, tavolette e praline capaci di conquistare i palati più attenti.
Sono prodotti naturali di altissima qualità, lavorati con estrema scrupolosità, seguendo un processo lento e rispettoso della tradizione dei maître chocolatier, che conquistano il pubblico e raggiungono anche un ampio sbocco negli hotel e ristoranti di alto livello, con realizzazioni personalizzate. E poi, una linea salata che propone il cioccolato e il cacao associati a verdure, cereali, pesce e carne: praline realizzate da un guscio croccante di cioccolato fondente e una ganache al tartufo bianco oppure al foie gras, sottili sfoglie di cioccolato bianco e perle di caviale. Specialità che Simona diffonde nei suoi servizi di catering. È il connubio perfetto tra dolce e salato, e un piacevole contrasto di consistenze. E se conquistare Milano non basta, nel 2023 apre nel cuore della città di Brescia la prima boutique monomarca.

La boutique monomarca di Simona Solbiati a Brescia SIMONA SOLBIATILa boutique monomarca di Simona Solbiati a Brescia SIMONA SOLBIATI

L’eleganza discreta di una corte interna
La scelta di Brescia per l’ampliamento dell’attività è casuale ma ponderata. L’idea arriva da un’amica di Simona proprietaria dei locali che si affacciano sulla centralissima Corsia del Gambero, nel cuore di Brescia, un angolo del centro storico racchiuso tra le mura che circondano una corte raccolta, dove il tempo sembra fermarsi, perfetta per il passeggio. Il luogo sembra ideale a Simona per ampliare la sua attività. Brescia non è Milano, certo, ma i suoi abitanti amano la bellezza e apprezzano il gusto. Nessuno fa cioccolato come Simona, a Brescia, non c’è concorrenza. “Non conoscevo bene la città - afferma Simona Solbiati – ma ho subito capito le potenzialità di questa società chiusa e un po’ diffidente, lo stimolo di conquistare un pubblico restio ma ansioso di aprirsi alla novità. Difficile conquistarli ma proprio per questo ho accettato la sfida”. E Brescia ringrazia, accoglie e apprezza.
Ma la boutique è un negozio, il cioccolato è da asporto. Qui, al contrario di Milano dove la tavoletta va per la maggiore tra il consumatore abituale, sono le praline a vincere, le scorzette di agrumi ricoperte di cioccolato, i marron glacé, ovvero il prodotto da meditazione.
Dopo un po’ la clientela comincia a sentire la mancanza di un posto dove accomodarsi, gustare quella cioccolata calda che ha fatto brezza nei loro cuori, non si accontenta più di uscire col pacchetto delle praline da portare a casa o da regalare, aspira a qualcosa di più.
“Me lo chiedevano in tanti – afferma Simona – e così è nata l’idea del bistrot. Perché si sentiva la mancanza di un luogo fruibile tutto il giorno, dalla prima colazione alla sera, con attimi della giornata arricchiti da un pranzo veloce, una pausa tè pomeridiano, un cocktail per aperitivo. Insomma, quel luogo che fa sentire bene circondati di attenzioni, dove appagare il gusto, ma informale. In fondo, è il piacere più genuino”. E Brescia, tranquilla e raffinata, lenta e un po’ racchiusa in se stessa è il posto giusto: “Non voglio offrire ai miei clienti solo un prodotto, ma un’esperienza che li faccia sentire coccolati. Per questo ho immaginato un salotto, un ambiente caldo e rilassante, dove ogni creazione è scelta e preparata con amore e cura.”

Simona Solbiati e chef Giacomo SparlaSimona Solbiati e chef Giacomo Sparla
Il Salotto affaccia sulla Corsia del GamberoIl Salotto affaccia sulla Corsia del Gambero

Un menù per palati fini

Colori caldi, luminosità intensa, ampie vetrate sul passaggio. All’ingresso un lungo bancone accoglie gli ospiti con una selezione di prodotti di pasticceria, dalle monoporzioni alle torte, una zona dedicata ai lievitati e un’area riservata alla preparazione di cocktail. L’open space interno è caratterizzato da un’ampia sala da tè, ideale per fare colazione, pranzare o fermarsi per un aperitivo.
Non solo dolci, i piatti salati arricchiscono l’offerta del nuovo bistrot, ideati in collaborazione con lo chef Giacomo Sparla, la cui esperienza prestigiosa nella cucina del tristellato ristorante Mirazur di Mentone garantisce una proposta gastronomica di altissimo livello.
Ogni piatto, infatti, è stato pensato per offrire una combinazione perfetta di sapori e freschezza, con un'attenzione particolare all'uso di materie prime di qualità superiore, che si riflette in ogni dettaglio della preparazione. È proprio la ricerca accurata dei prodotti più selezionati la caratteristica dell’offerta culinaria. I piatti, apparentemente semplici, si basano su ingredienti di altissimo livello: la bresaola di Black Angus, il carpaccio di salmone selvaggio Sokeye, il tonno rosso declinato in salsa tonnata, il pinzimonio di verdure di stagione accompagnato dalla giardiniera di Morgan, il Culatello di Spigaroli, le acciughe del mar Cantabrico. La ricerca della qualità è evidente, come nel club sandwich con petto di faraona e Parmigiano Reggiano Vacche Rosse. Il prosciutto cotto del toast porta il marchio Capitelli. Nulla è lasciato al caso. Un menù essenziale ma d’eccellenza, per palati fini. 

Carpaccio di salmone selvaggio Sockeye, avocado, pomodorini confit, crumble di formaggio greco e vinaigrette del salottoCarpaccio di salmone selvaggio Sockeye, avocado, pomodorini confit, crumble di formaggio greco e vinaigrette del salotto

E naturalmente i dolci, tra i quali non potrebbe mancare la cioccolata calda, realizzata con fine cioccolato fondente belga, uno dei punti di forza de Il salotto; densa e cremosa, se accompagnata da fragranti frollini, regala un'esperienza sensoriale unica e intensa. E poi, il Tesoro, un dolce che racchiude l’essenza di Simona Solbiati, caratterizzato da una consistenza morbida e un gusto ricco e cremoso. Il Tesoro è un cuore, da sempre suo simbolo distintivo e portafortuna, con una lucida laccatura esterna che ne esalta la bellezza, dal formato mignon alla monoporzione fino alla torta per sei persone.

Un divenire di specialità che presto troveranno un nuovo stimolo nel laboratorio di cioccolateria che aprirà accanto al bistrot, di fronte alla boutique – e il cerchio si chiuderà, intorno all’affascinante piazzetta – destinato ad essere un luogo di produzione, un angolo di formazione con corsi di cioccolateria dedicati ai piccoli e ai grandi, un punto di sosta e accoglienza.
Conclude Simona Solbiati: “Il progetto sarà così completo: oggi produco a Milano, abbatto e trasporto il mio cioccolato, con limiti evidenti di manovra. Il nuovo laboratorio darà vantaggi e incentivi al consumo. I bresciani mi hanno accolta, voglio offrire loro il meglio, col cuore”. 

Il Tesoro, il dolce simbolo di Il Salotto, un cuore dalla consistenza morbida e un gusto ricco e cremoso.Il Tesoro, il dolce simbolo di Il Salotto, un cuore dalla consistenza morbida e un gusto ricco e cremoso.
a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi