Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Una finestra sul futuro

20/07/2013

Una finestra sul futuro
Non è una scuola nel senso tradizionale del termine. I suoi corsi, infatti, non sono finalizzati all’apprendimento di tecniche e ricette di cucina. O meglio, non solo.

È un’idea, un concetto, quasi una filosofia. Perché Officina Scuola Cucina nasce da una profonda riflessione di Felice Canfora, Cesare Gozzetti e Paolo Gallizioli, titolari del ristorante I Monaci Sotto le Stelle a Brescia. Lo stesso ristorante che al suo interno ospita quello straordinario esperimento (assolutamente riuscito) che è Officina Cucina, palcoscenico dal quale il giovane e talentuoso Andrea Mainardi travolge pochi e selezionati commensali con la sua verve e li sorprende con ricette traboccanti di creatività a effetti speciali.

“Gli italiani vogliono cucinare –  spiega Paolo Gallizioli – e soprattutto vogliono essere consapevoli di cosa è il cibo. L’aspetto sociale che scaturisce dalla fase economica che stiamo vivendo è lo  stimolo per un rinnovamento costruttivo. Noi italiani abbiamo un enorme dono, quello dell’inventiva, della creatività e dell’adattabilità in ogni situazione. Per questo abbiamo anche una grande responsabilità: comunicare al resto del mondo i valori del nostro savoir faire. Le nostre tradizioni, la tipicità dei nostri prodotti ma ancora di più la straordinaria capacità che abbiamo di reinventare queste tradizioni e questa tipicità per trasformarli in qualcosa di nuovo e di esportabile. Ecco la vera mission che  Scuola Officina Cucina interpreta: comunicare, preparare ed esportare l’eccellenza italiana nel mondo. E farlo prima che altri se ne approprino”.

Dalla felice convivenza, dunque, tra Andrea Mainardi e la sua Officina Cucina e Gabriele Sechi, che dal 2009 dirige la cucina de I Monaci Sotto le Stelle e che ne condurrà lo staff, nasce Officina Scuola Cucina, spazio dinamico, luogo di incontro, finestra sul futuro.

Marina Caccialanza

 

 
Condividi