Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Unforketable, la semplice bellezza del cibo italiano

28/11/2013

Unforketable, la semplice bellezza del cibo italiano
52 ricette e 24 basi e tecniche, ma non è che l’inizio della storia di Unforketable, il catalogo multimediale della cucina italiana pensato e voluto da Niko Romito e dal Pastificio Garofalo per portare agli occhi del mondo il patrimonio di storia e cultura della cucina domestica, autentico tratto distintivo dell’Italia gastronomica.

Uno chef tristellato che si mette a spiegare come realizzare alla perfezione le mezze maniche all’amatriciana? I sofisti, i critici e gli impreparati avranno da obiettare, mentre noi salutiamo con entusiasmo questo progetto che insegna a non sprecare e a conoscere le materie prime.

La preparazione è durata un anno, dal momento in cui è nata Mani e Materia, la società tra Niko Romito Formazione e il Pastificio Garofalo, che ha dato vita al progetto. In sintesi si tratta di un sito che ospita una vera e propria enciclopedia multimediale del gusto, che si arricchirà ogni mese di 10 nuove ricette e di tecniche di cucina, realizzate da Niko Romito e dal suo staff.

Le riprese, sotto la regia di Elisia Menduni, sono di semplice bellezza, in grado di nobilitare ogni singolo ingrediente, a cominciare dall’acqua che bolle fino alla coscia di pollo. Per ogni ricetta sono indicate, da una voce narrante e da infografiche, le dosi necessarie, le tecniche e i passaggi che portano ad una perfetta esecuzione. Impossibile sbagliare!

“Abbiamo scelto appositamente un pay-off per il progetto: guarda, cucina, assaggia. – racconta Niko Romito, in veste di presidente di Mani e Materia – Nei video sono le mani, le materie prime e le mie tecniche a raccontare le ricette”.

Elisia Menduni, emozionatissima nella serata di presentazione, ha spiegato la scelta di un “linguaggio minimale ed essenziale che rendesse la cucina di Niko Romito uno spazio culinario puro dove imparare, seguire i gesti, concentrarsi sulla tecnica e sognare i sapori. Due piani perpendicolari, due colori, il bianco e il nero e un'ottica macro a tratti macroscopica, per fare della cucina e i suoi gesti il centro del linguaggio”.

Ovviamente non di solo pasta è composta l‘enciclopedia multimediale di Unforketable,  tiene a precisare Massimo Menna, amministratore delegato Pasta Garofalo e di Mani e Materia: “Non abbiamo scelto di sostenere uno Chef ma di realizzare con lui un progetto, in cui siamo soci al 50%, che si fonda su una coincidenza assoluta del nostro approccio al cibo e, non meno importante, dei nostri valori personali: la passione per il proprio lavoro, il legame con il territorio e la valorizzazione di materie prime eccellenti”.

Unforketable è in duplice versione, italiana ed inglese, scaricabile su tutte le applicazioni e il costo di ogni singola ricetta, utilizzabile su tre computer o device, è di 3 euro scaricabile dal sito, e di 3,59 euro, scaricata dagli store Apple e Google. Sono dsponibili offerte in pacchetti e sarà possibile acquistare delle speciali Card Unforketable presso i punti vendita Eataly di Roma, Torino, Genova e Bar.

Luigi Franchi
Condividi