Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Vernaccia Nera, la magia degli appassimenti

05/09/2014

Vernaccia Nera, la magia degli appassimenti
Novembre, mese incantato. Sulle colline intorno a Serrapetrona (MC) i vigneti avvolgono il paesaggio col loro arancio intenso.
In novembre, ogni anno, si svolge Appassimenti Aperti.

Come suggerisce il termine stesso, gli Appassimenti sono luoghi dove l’uva viene riposta ad appassire. Con questa tecnica dalle radici antiche - l’appassimento - l’uva riposa in cassette o appesa, anche al soffitto, con effetti suggestivi per raccontare un grande vitigno autoctono: la Vernaccia Nera.

Ogni anno, a Serrapetrona, nel cuore del Maceratese, si celebra il piacere del buon vino, la storia appassionante di una produzione piccola e preziosa. La nona edizione di Appassimenti Aperti, infatti, si svolgerà anche quest’anno il 9 e il 16 novembre grazie all’organizzazione dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, dei Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc e del Comune di Serrapetrona.

In queste date gli Appassimenti apriranno le porte secondo la formula ormai consolidata e offriranno ai visitatori lo spettacolo del lavoro dei produttori, la loro passione e cura meticolosa alla base di questo straordinario vino.

Degustazioni, in cantina e in piazza, mercatini per le vie del borgo, stand dei produttori. Si potranno assaporare i due volti della Vernaccia Nera, con i suoi tratti distintivi della mineralità e dei profumi di sottobosco: la Vernaccia di Serrapetrona docg, versione spumantizzata, l’unico vino rosso spumante docg in Italia ottenuto grazie ad un lento processo contraddistinto da tre fermentazioni e il Serrapetrona doc, versione ferma, dall’anima antica e dall’intenso profumo di spezie.

Sarà l’occasione per conoscere una delle produzioni più piccole d’Italia, solo 70 ettari vitati. La Vernaccia Nera è, infatti, coltivata unicamente sul territorio in base a un rigido disciplinare che regola la coltivazione e i processi di vinificazione e imbottigliamento. Ma il risultato è straordinario: la Vernaccia di Serrapetrona docg e il Serrapetrona doc sono vini unici e non riproducibili.

Un evento da segnare in agenda, da non perdere; Appassimenti Aperti non è la solita manifestazione enologica, non è una sagra ma un’esperienza irripetibile da vivere immersi nella magia dei Monti Azzurri, tra profumi, natura, arte storia.

Prendete nota:  9 e 16 novembre, due domeniche indimenticabili.

Le cantine che aderiscono ad Appassimenti Aperti:

Azienda agricola Lanfranco Quacquarini, Azienda agricola Alberto Quacquarini, Azienda agricola Massimo Serboni, Tenuta Colli di Serrapetrona, Azienda Agricola Colleluce e Podere sul Lago di Sandrino Quadraroli.

 

Marina Caccialanza
Condividi