“
Vinitaly 2017 sarà la capitale della nuova Politica agricola comune e per l’occasione riscriveremo le linee sessant’anni dopo i
Trattati di Roma costitutivi della
Comunità economica europea”. Lo ha dichiarato il
Ministro Maurizio Martina nel corso della presentazione a
Roma della
51° edizione della fiera internazionale del vino che si svolgerà
a Verona dal 9 al 12 aprile prossimi, invitando tutti a partecipare al processo collettivo che condurrà a un cambio di prospettiva allo scopo di favorire investimenti e scambi secondo un progetto che prevede una crescita mirata all’estero e nuovi servizi per l’internazionalizzazione delle imprese del settore, con focus su Stati Uniti e Cina.
Prima fiera del vino al mondo per superficie e per numero di operatori esteri,
Vinitaly è una manifestazione in continua crescita e quest’anno offre maggiore internazionalità, occasioni di business e innovazione digitale tra cui un progetto pilota di digital transformation che coinvolgerà alcune migliaia di buyer esteri, durante il quale saranno sperimentate soluzioni 4.0.
Nuovi arrivi, tra i buyer, sono previsti in particolare da USA, Cina, Hong Kong, Australia, Canada, Francia, Danimarca, Belgio, Germania, Giappone, Svizzera, Norvegia, Svezia e Russia. Nella scorsa edizione sono stati 28mila i buyer provenienti da 140 nazioni su 49 mila operatori esteri e 130mila visitatori complessivi.
I numerosi incontri b2b già fissati, oltre 5mila, avranno il sostegno organizzativo dei delegati di
Veronafiere e dell’agenzia
ICE- Italian Trade Agency, grazie al Piano straordinario di promozione del Made in Italy promosso da
MISE E MIPAAF.
Confermata la presenza di oltre 4.120 aziende espositrici, a cui si sommano le 291 di
Sol&Agrifood e le 200 di
Enolitech. Inoltre, continua lo sviluppo parallelo anche del fuori salone di
Vinitaly and the City, che l’anno scorso ha registrato 29 mila presenze, pensato per separare nettamente i momenti in fiera riservati agli operatori e agli affari dalle iniziative per i wine lover. L’evento coinvolge il centro storico di
Verona e, da quest’anno, anche
Bardolino sul lago di Garda, aggiungendo un giorno in più di programmazione: da venerdì 7 a martedì 11 aprile.
Nei giorni del Salone molte le degustazioni, gli incontri b2b e gli eventi organizzati direttamente dalle
Regioni e dai consorzi di tutela. A rendere unico
Vinitaly nel panorama internazionale è anche lo stretto legame con il cibo e la ristorazione di alta qualità. Nel
Ristorante d'Autore ogni giorno, sotto la guida dei giornalisti
Paolo Massobrio e Marco Gatti, un appuntamento alla scoperta delle ricette di quattro grandi chef e dei vini proposti quest’anno dal
Movimento Turismo del Vino e dal
Consorzio per la tutela del Franciacorta. D’Autore anche il
Self Service gestito dall’associazione
JRE (Jeunes Restaurateurs d’Europe) e i
Ristorante Goloso gestito dalla
Federazione Nazionale Cuochi.
Marina Caccialanza
Il calendario completo degli appuntamenti sul sito, alla pagina:
www.vinitaly.com/it/eventi2017/calendario/ applicando il filtro Italia del Vinitaly.