Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Vino 2025: tendenze, mercati emergenti e innovazione nel settore vinicolo

26/03/2025

Vino 2025: tendenze, mercati emergenti e innovazione nel settore vinicolo

I dati che disegnano l'andamento del settore e l'imminente Vinitaly a Verona



Le aziende vinicole italiane, con la loro tradizione e innovazione, restano tra i principali attori globali del settore. Il consumo di vino a livello mondiale sta vivendo una trasformazione, con una riduzione generale dei volumi ma un crescente interesse per i prodotti di alta qualità. Negli ultimi anni, il settore ha registrato una contrazione del 2,6% nel 2023, con il volume dei consumi ai minimi dal 1996. L'attenzione alla salute, la sostenibilità e il cambiamento climatico impongono un ripensamento dell'offerta e delle strategie produttive.

L'export del vino italiano: record e sfide future

Il 2024 ha segnato un nuovo record per l'export del vino italiano, superando gli 8 miliardi di euro, trainato in particolare dagli spumanti. Tuttavia, le previsioni per il 2025 indicano una possibile stabilizzazione dei livelli di esportazione, con fattori di incertezza legati alle tensioni geopolitiche e all'imposizione di dazi, soprattutto negli Stati Uniti. L'Italia dovrà quindi consolidare la sua presenza nei mercati emergenti e investire su prodotti innovativi.

I nuovi trend di consumo: vini NoLo e sostenibilità

I vini a basso e nullo contenuto alcolico (NoLo) stanno guadagnando rapidamente popolarità, grazie alla crescente attenzione dei consumatori verso prodotti più salutari. Parallelamente, il segmento dei vini biologici e naturali continua a espandersi, spinto da una maggiore consapevolezza ambientale. Le principali tendenze includono:

  • Aumento della domanda di vini biologici e biodinamici
  • Crescente interesse per il vino dealcolato, anche in mercati inaspettati come l'Arabia Saudita
  • Predominanza dei vini bianchi rispetto ai rossi
  • Innovazioni nelle tecniche di produzione, come l'uso delle anfore per la fermentazione

Il ruolo di Vinitaly 2025 nella promozione del settore

Un punto di riferimento per il settore è Vinitaly Verona, che si terrà dal 6 al 9 aprile 2025. Questa edizione vedrà la partecipazione di oltre 4.000 espositori da più di 30 paesi e metterà in evidenza i principali trend del mercato.

Le novità di Vinitaly 2025

Secondo Gianni Bruno, Exhibition Manager Wine&Food di Vinitaly, questa edizione presenterà importanti innovazioni per aziende e operatori:

  • Vini NoLo e Mixology: il settore dei vini a basso e nullo contenuto alcolico sarà al centro di un'area dedicata, con focus sulle tecnologie 0.0 e le opportunità di mercato.
  • Vinitaly Tourism: un format inedito per promuovere l'enoturismo italiano attraverso incontri B2B con tour operator selezionati.
  • Raw Wine e Amphora Revolution: grande attenzione ai vini naturali, biologici, biodinamici e prodotti in anfora, con sessioni di degustazione specializzate.
  • Gourmet Experience: una nuova concezione della ristorazione all'interno della fiera, con un'offerta culinaria di alto livello.
  • Espansione internazionale: consolidamento della presenza nei mercati chiave come Stati Uniti e Cina, con nuove iniziative in India e Kazakistan.
Gianni BrunoGianni Bruno
Vino 2025: tendenze, mercati emergenti e innovazione nel settore vinicolo
Vino 2025: tendenze, mercati emergenti e innovazione nel settore vinicolo

Il valore di Vinitaly per le aziende

Vinitaly si conferma il principale evento internazionale per il vino italiano. L'edizione 2025 punta a mantenere i numeri record del 2024:

  • 97.000 presenze, con il 31% di buyer esteri
  • 140 Paesi rappresentati
  • Oltre 20.000 appuntamenti d'affari facilitati da Vinitaly Plus

L'obiettivo, secondo Bruno, è rafforzare il ruolo di Vinitaly come motore dell'internazionalizzazione del vino italiano, consolidando mercati chiave e aprendo nuove opportunità di business.

Vino 2025: tendenze, mercati emergenti e innovazione nel settore vinicolo
Vino 2025: tendenze, mercati emergenti e innovazione nel settore vinicolo

Il futuro del vino italiano: opportunità e strategie

L'Italia si trova di fronte a sfide importanti, tra cui il calo del consumo interno, l'aumento dei costi di produzione e il rischio di nuove tariffe sulle esportazioni. Tuttavia, il settore dimostra una capacità di adattamento notevole, puntando su:

  • Innovazione nei prodotti, con vini NoLo e biologici
  • Espansione in nuovi mercati emergenti
  • Sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale

Se il vino è storia, cultura e piacere, il suo futuro è una pagina ancora da scrivere. Saranno le scelte di oggi a determinare il bicchiere di domani: più sostenibile, più innovativo, ma sempre legato a quella tradizione che rende l'Italia un punto di riferimento mondiale. 

 

Scopri di più su Vinitaly 2025 - CREDITI FOTOGRAFICI VERONA FIERE

a cura di

Ilenia Martinotti

Nel marketing e comunicazione digitale con un cuore che batte per il cibo! Curiosa di natura, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e sapori da scoprire.
Condividi