L’Associazione nazionale
Le Donne del Vino, lancia il Gran Prix della Cucina Italiana. La cucina quotidiana del Belpaese in un
contest per ricreare il grande pranzo della domenica italiana in venti portate ideali, una per regione, la cucina sana, genuina, biologica, anti-spreco che utilizza
i prodotti del territorio, 'dimenticati' o 'da salvare'. Lo scopo dell’iniziativa e di creare attenzione verso le scelte di consumo, con un’educazione alimentare che migliori il benessere comune, incentivando la scelta di uno stile di vita sano e sostenibile, stimolando il senso di condivisione dei temi universali di
Expo 2015, e valorizzando il ruolo della donna, della famiglia e delle istituzioni nella tutela della qualità della vita. Basterà inviare una personale ricetta scegliendo fra quattro categorie: antipasto, primo, secondo, dolce, possibilmente anti-spreco o realizzata con un prodotto del territorio 'dimenticato' o 'da salvare'. Il contest
online, selezionerà le 20 migliori ricette, che successivamente saranno riunite in un ricettario goloso sul tema della sostenibilità alimentare, che comunichi le semplici regole quotidiane del buon cibo tra le mura domestiche. Le migliori ricette selezionate dalla giuria di
Women for Italy, porteranno gli chef selezionati a Milano, e i vincitori saranno Chef per un giorno, premiati dalle ‘stelle’ della gastronomia italiana di Women for Italy, un ’autorevole giuria di esperte composta da
Gabriella Bugari, Presidente dell’associazione Lady Chef che rappresenta circa 1.000 Chef attive su tutto il territorio nazionale,
Cristina Bowerman (Glass, Roma),
Marzia Buzzanca (Percorsi di Gusto, L’Aquila),
Aurora Mazzucchelli (Marconi, Sasso Marconi),
Stefania Moroni (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano),
Valeria Piccini (Da Caino, Montemerano),
Marianna Vitale (Sud, Quarto),
Elena Martusciello, Presidente dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, con il coordinamento di
Roberta Schira, giornalista e scrittrice esperta di gastronomia.
Per saperne di più:
www.womenforitaly.com
Luca Bonacini