Gli anni Sessanta saranno al centro della 35esima edizione di “CocoFungo”, la manifestazione organizzata dall’omonima associazione e promossa dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana, in collaborazione con Provincia e l’Unascom/Confcommercio. La regola per i ristoranti è di adattare piatti, scenografia e atmosfera ai momenti salienti degli anni Sessanta: West Side Story, la Fiat ‘600, i Beatles...
Ma entriamo nel dettaglio: la rassegna gastronomica avrà luogo dal 22 settembre al 28 ottobre 2011, e coinvolgerà alcuni fra i più importanti ristoranti della zona. La rivisitazione storico - gastronomica procederà per tappe regolari, a partire dalla serata d’apertura al ristorante “Alla Torre di San Zenone degli Ezzellini”, con West Side Story e la Fiat 600. A seguire, il doppio appuntamento “Da Celeste” il 4 e il 5 ottobre, presso Casa Gobbato, a Volpago del Montello, con gli esordi dei Beatles. Gli anni successivi, il ’64 e il ’65, che scatenano il boom della Barbie in Italia, saranno interpretati invece dal 13 al 16 ottobre da “Miron”, il locale a Nervesa della Battaglia, mentre toccherà all’”Hotel Term”, di Vittorio Veneto, celebrare, il 17, la nascita della Beat Generation e il successo dei blue jeans del ’66. Il ristorante “Der Katzlmacher” di Monaco di Baviera, il 20 ottobre, rivivrà il movimento Hippie del ’67 con i figli dei fiori. Il ’68 verrà ripercorso da “Barbesin”, di Castelfranco Veneto attraverso la musica e il design, nella serata del 21 ottobre. A chiudere i conti ci penserà “Gigetto” di Miane, con la Fiat Berlina 125, anno 1969, nelle serate del 24, 26, 27 e 28 ottobre.
L’Associazione CocoFungo, nata nel 1976 da un’idea di Beppe Maffioli e Fernando Raris, deve il suo nome al fungo ovulo, detto “Coco”, e la contrazione della parola “Cuoco”. A farne parte sono 6 ristoranti della provincia di Treviso, tutti impegnati nella prossima manifestazione, cui si è aggiunta dal 2008 l’osteria “Der Katzlmacher” di Monaco di Baviera, tra le punte avanzate della nostra cucina in terra tedesca.