Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Zampone e cotechino IGP sempre meglio nei consumi

20/03/2011

Zampone e cotechino IGP sempre meglio nei consumi
Cotechino e zampone sono l’immagine dei grandi pranzi invernali in pianura Padana. Le tavole delle festività natalizie non sono tali senza il profumo che sprigionano questi due prodotti simbolo.

La voglia di tradizione contraddistingue in maniera netta le scelte degli italiani a tavola e i numeri del Cotechino Modena e dello Zampone Modena, elevati al rango di Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 1999, ne sono la conferma.

Secondo i dati forniti dal Consorzio di tutela, nel 2010 le vendite  del Cotechino Modena sono salite del 3,7%; la produzione ha superato largamente le 3.000 tonnellate.

Anche lo Zampone Modena registra dei trend molto positivi: le vendite sono aumentate dell’1,3%, la produzione  è stata circa di 1.500 tonnellate.

“È stato un anno molto positivo – ha affermato Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena - che ci fa ben sperare per il 2011. Il primo trimestre è partito molto bene, in particolare per il Cotechino. Merito delle campagne stampa degli ultimi anni, che hanno sempre mirato a destagionalizzare il prodotto evidenziandone le caratteristiche nutrizionali e organolettiche e anche la versatilità in cucina”.

Come attestato dagli ultimi dati IRI Infoscan, nell’ambito di cotechini e zamponi precotti, ben il 70% dei consumatori predilige quelli a marchio IGP. Infatti Il Cotechino Modena e lo Zampone Modena IGP, oltre ad essere egregi rappresentanti della tradizione salumiera italiana, sono dei prodotti che garantiscono qualità e sicurezza alimentare, grazie ai numerosi e severi controlli sul processo produttivo che assicurano il rispetto di un preciso disciplinare di produzione.

Per saperne di più: www.ivsi.it
Condividi