Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Zarpellon: un’offerta casearia in continua evoluzione

02/04/2018

Zarpellon: un’offerta casearia in continua evoluzione
Tutto ha avuto inizio nel 1935, quando Giuseppe Zarpellon decise di fondare una società commerciale di prodotti lattiero-caseari ai piedi delle Prealpi Venete. Le cose andarono decisamente bene, tanto che nel 1970 l’azienda venne trasformata in una Spa e l’anno successivo fu avviata pure un’attività di produzione, incentrata su formaggi tipici locali e nazionali, come Grana Padano, Montasio, Asiago, Provolone e burro.

Oggi, con un fatturato di circa 190 milioni di euro e un volume produttivo di circa 31 milioni di kg di burro e formaggi, Zarpellon rappresenta una delle realtà più importanti del settore della lavorazione del latte e della distribuzione dei relativi prodotti finiti. Ogni giorno nel caseificio di Camisano Vicentino (Vi) vengono lavorati 150mila litri di latte, per una produzione annua di circa 90mila forme di Grana Padano e oltre 1.600 tonnellate di burro. Nel caseificio di Busseto (Pr), invece, si lavorano quotidianamente 25mila litri di latte, con una produzione annua di circa 20mila forme di Parmigiano Reggiano.

Per quanto la gamma di prodotti offerta sia ormai ampia, fiore all’occhiello dell’azienda restano gli articoli di propria produzione, come il Grana Padano casello VI611, il Parmigiano Reggiano casello 2398 e il burro ottenuto dalle panne di affioramento della lavorazione di questi formaggi.
Zarpellon: un’offerta casearia in continua evoluzione
Importanti investimenti in tecnologia

A distinguere la filosofia dell’azienda, come la sua stessa storia ben testimonia, concorrono i continui investimenti in macchinari e infrastrutture. Nel corso dello scorso anno, per esempio, presso il caseificio di Camisano Vicentino è stato costruito un nuovo magazzino di stagionatura del Grana Padano: una struttura con una capienza di 120mila forme e dotata delle più moderne strumentazioni per la loro movimentazione automatizzata e il controllo della temperatura e dell’umidità.

Accanto alla produzione, però, l’attività di Zarpellon prevede anche l’importazione di prodotti caseari da tutta Europa oltre al preconfezionamento, un’attività, quest’ultima, che conta sui 4mila metri quadri a disposizione nello stabilimento di Romano d’Ezzelino (Vi) e sulla sala confezione inaugurata nel 2013 presso il caseificio di Busseto (Pr). In entrambi gli impianti le lavorazioni comprendono ogni tipo di taglio di formaggi duri e semiduri in formato a peso fisso e variabile, confezionati nelle varie tipologie richieste dal mercato.
Zarpellon: un’offerta casearia in continua evoluzione
A tutto questo si affianca la produzione di grattugiati di Grana Padano, Parmigiano Reggiano e mix (disponibile anche con ricette personalizzate in base alle esigenze del cliente), in diversi formati per l’industria, le mense e nelle tipologie richieste dalla distribuzione organizzata.

Per Zarpellon l’evoluzione è costante. Negli ultimi due anni, per esempio, sono stati introdotti moderni macchinari nelle sale confezioni di Romano d’Ezzelino e di Busseto. Inoltre, è stata avviata la nuova linea di taglio e confezionamento della mozzarella julienne e cubettata, che ora sviluppa una produzione media mensile di circa 100 tonnellate. È stato poi acquistato un nuovo macchinario per la produzione e il confezionamento di scaglie e grattugiati di Parmigiano Reggiano a Busseto, e a breve sarà attivata una nuova linea termoformatrice presso lo stabilimento di Romano d’Ezzelino.

E ancora non è tutto, perché è fresco di ampliamento anche il magazzino di movimentazione merce, che ha aumentato del 25% lo spazio disponibile per lo stoccaggio dei prodotti.
Zarpellon: un’offerta casearia in continua evoluzione
Una crescita costante nell’Horeca

L’ampia gamma di prodotti offerti consente a Zarpellon di sviluppare importanti volumi in tutti i canali. L’Horeca, in particolare, rappresenta un’importante fetta delle vendite, sviluppando il 40% dei volumi annui con un trend in forte crescita.

Le vendite di Grana Padano, Parmigiano Reggiano e burro ricoprono il 45% (13.600 tonnellate) delle vendite totali annuali, mentre a completamento della gamma è disponibile un’ampia scelta di formaggi italiani ed esteri venduti a forme intere o confezionati nelle varie pezzature richieste.

Particolare importanza in termine di volumi rivestono i formaggi di largo consumo quali gli edamer e le paste filate. Li seguono il fontal estero, i grattugiati di mix di formaggi, gli emmenthal bavaresi ed esteri, i formaggi a pasta pressata italiana ed estera, i maasdamer ecc. In tutto Zarpellon movimenta cinquanta diverse famiglie di prodotti.

Mariangela Molinari
Zarpellon
Via S.G.B. de La Salle, 6
36060 Romano d'Ezzelino (VI)
Tel. 0424 3993 (6 linee r.a)


www.zarpellon.it
Condividi