Non solo celebrazione di una eccellenza gastronomica, ma testimonianza di un percorso virtuoso, del saper fare e della professionalità.
Tra le tante celebrazioni del
panettone – dolce iconico ormai diventato simbolo della pasticceria italiana –
vale la pena ricordare l’evento che si svolgerà il prossimo 12 dicembre presso Villa Terzaghi, a Robecco sul Naviglio (MI)
sede della scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco.
In quell’occasione, infatti, avrà luogo la seconda tappa della Coppa del Mondo del Panettone, concorso
internazionale con selezioni in 5 Paesi che persegue l’intento di raccontare e premiare i processi rigorosi e
l’attenta scelta delle materie prime che sono
alla base della creazione di un prodotto artigianale di alto livello.
Non è certo un caso che sia stata scelta Villa Terzaghi per lo svolgimento
della selezione.
Villa Terzaghi, la scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione Maestro Martino dedicata ai migliori studenti degli istituti alberghieri della Lombardia, selezionati ogni anno dall’Associazione in base a criteri meritocratici, è un luogo vocato alla formazione dei giovani e ben rappresenta lo spirito dell’evento.
Sarà anche, infatti, lo scenario di una proposta fuori concorso dedicata all’innovazione del Panettone offerta dagli studenti dell’anno in corso che guidati da Marco Pedron, pastry chef del ristorante Cracco,in collaborazione con Pasquale Moro esperto di lievitati, entrambi docenti di Villa Terzaghi,realizzeranno una ricetta innovativa dedicata al dolce lombardo per eccellenza.
Le selezioni che si svolgeranno a Villa Terzaghi il 12 dicembre coinvolgeranno pasticceri partecipanti da Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto, la cosiddetta Selezione Nord.
I dieci che si qualificheranno, si ritroveranno con i finalisti delle Selezioni Centro e Sud per competere nella Finale Italia della Coppa del Mondo del Panettone, prevista il 20 febbraio a Milano.
La Giuria di Selezione Italiana Nord sarà composta di nomi di spicco del panorama gastronomico italiano col coordinamento tecnico di Giuseppe Piffaretti, Maestro Pasticcere, Patron della Coppa del Mondo del Panettone:
Carlo Cracco, Chef
Debora Massari, Maestro Ampi e tecnologa alimentare
Carlo Gronchi, Professore universitario
Andrea Besuschio, Chef pasticciere e cioccolatiere
Fabrizio Galla, Maestro Ampi, membro Relais dessert
Gian Battista Montanari, Maestro AMPI, specializzato in lievitati, consulente
Angelo Musolino, Presidente Conpait, Chef pasticciere e Maestro cioccolatiere
PierPaolo Magni, Maestro e
membro fondatore AMPI, Campione del mondo
Coppa della Gelateria
Marina Caccialanza