Ha preso il via dalla Distilleria Marzadro, a Nogarado in Trentino, il viaggio degli industriali della distillazione che toccherà diverse località italiane, sedi di distillerie, per favorire la partecipazione dei soci.
Un’idea di Assodistil, l’Associazione Nazionale degli Industriali degli alcoli ed Acqueviti, per avvicinarsi al territorio e ai soci. Alla Distilleria Marzadro, l’Associazione ha stilato il calendario dei prossimo impegni associativi. “Quello dei consigli itineranti – spiega il presidente Antonio Emaldi - è uno strumento utile per favorire lo scambio e la partecipazione tra gli associati. E la massiccia presenza dei consiglieri e delle aziende associate presenti sul territorio sono la testimonianza del successo della nostra iniziativa”.
Tra i temi all’ordine del giorno, l’andamento della campagna vendemmiale in corso, che vede un netto calo delle stime di produzione del vino, e i temi della riforma dell’OCM vino. In particolare l’Associazione si è soffermata sulla centralità del meccanismo dell’aiuto alle distillazione dei sottoprodotti della vinificazione, ribadendo l’esigenza sentita da tutta la filiera che la misura resti in vigore anche nella nuova OCM.
Al centro del dibattito, anche l’attivismo del Comitato Nazionale Acquaviti, presieduto da Italo Maschio, che si sta battendo per la tutela della grappa della IG Grappa a livello internazionale. Da poco è stata avviata la procedura di registrazione in India, Colombia e Perù e si è appena concluso un interessante progetto, cofinanziato dal Mipaaf, per la tutela e la valorizzazione della nostra acquavite di bandiera.
Tra i prossimi appuntamenti di Assodistil, il prossimo lancio della sezione dei Giovani Imprenditori, che vuole rappresentare un punto di forza per una delle poche Associazioni a vantare un’età media dello staff inferiore ai 30 anni.
Per saperne di più:
http://www.assodistil.it/