Tornano gli “Incontri Tra/Montani”, gli appuntamenti annuali dedicati alle problematiche delle aree montane, in Valesia dal 23 al 25 settembre. Dopo 21 anni dalla loro ideazione, a partire da un incontro casuale fra le associazioni della Val Camonica e della Val Trompia, gli incontri hanno il merito di richiamare puntualmente l’attenzione su alcune tematiche, quali l’esodo, gli interventi distruttivi e la disoccupazione giovanile, che dovrebbero essere al primo punto di ogni progetto di riqualificazione delle zone di montagna.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata,in particolare, alla gastronomia d’alta quota. Il titolo, “La cucina delle Alpi tra tradizione e rivoluzione”, vuole esprimere la volontà di una puntuale riscoperta di questa tradizione alimentare, attraverso la valorizzazione delle peculiarità di ogni valle.
La prima serata, il 23 settembre, sarà organizzata dall’Istituto alberghiero di Varallo, con l’abbinamento dei piatti di Carnia, Valtellina e Valsesia e i vini dell’azienda “Torraccia del Piantavigna”, con sede a Ghemme, all’imbocco della Valsesia.
"Siamo orgogliosi di sostenere questo evento – ha detto Alessandro Francoli, presidente dell’azienda vinicola - perché la storia della nostra attività è legata alla storia della Valsesia, della sua gente e della sua economia. Ritengo perciò fondamentale che un’azienda del territorio contribuisca a promuovere iniziative come gli Incontri Tra/Montani, manifestazione che si propone di far conoscere e valorizzare la nostra cultura e la nostra terra".
A seguire, sabato 24 settembre, a Carcoforo, si svolgerà il convegno sulla cucina delle Alpi. Nella stessa giornata sarà possibile prender parte a numerose degustazioni, visite ai musei e partecipare ad attività agro-pastorali in diverse località della Valsesia.
Per saperne di più:
http://www.cucinadellealpi.it/