Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il Gusto per la Ricerca

14/11/2016

Il Gusto per la Ricerca
Un’intera settimana di pranzi e cene in giro per l’Italia a scopo benefico. L’iniziativa nasce dal progetto Il Gusto per la Ricerca, l’evento di beneficenza che ogni anno i fratelli Alajmo organizzano con la collaborazione di colleghi ristoratori di grande notorietà per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle neoplasie infantili e alle strutture di sussistenza destinate all’infanzia. Quest’anno si trasforma da singola cena a evento corale con il coinvolgimento di diversi chef e ristoranti e si protrarrà per tutta la settimana dal 14 al 21 novembre prossimi.
Un’occasione per la ristorazione italiana di presentarsi compatta di fronte a un nobile scopo, afferma Raffaele Alajmo, uno dei fondatori de Il Gusto per la Ricerca.

L’intero ricavato delle serate in programma sarà devoluto alla onlus che lo destinerà, in mancanza di indicazioni alternative, alla Fondazione Città della Speranza, diventata, grazie anche al sostegno del progetto, il miglior centro Europeo per la cura dell'Oncoematologia infantile.
La partecipazione avviene secondo 3 semplici step: il cliente acquista un menu degustazione completo di abbinamento vini (donato dal ristorante); il cliente può decidere di effettuare una donazione aggiuntiva; il ricavato viene donato al 100% a favore di strutture impegnate nella ricerca scientifica pediatrica e nell’accoglienza dell’infanzia in difficoltà.

La prenotazione e l’acquisto dei tavoli avviene attraverso il sito Tavoli Trasparenti, il sistema di restaurant-booking completamente dedicato alla beneficenza.
L’elenco dei ristoranti che aderiscono all’iniziativa e i loro menu sono consultabili su www.tavolitrasparenti.com. Tra le proposte Macelleria Damini & Affini che organizzerà lunedì 14 novembre un tour dell’antica cascina Lago Scuro e una cena con menù a sorpresa dello chef Giorgio Damini; Le Calandre ospiterà una cena a 4 mani con chef Fulvio Pierangelini. Il Luogo di Aimo e Nadia mercoledì 16 novembre proporrà un menù stagionale per due persone abbinato a una degustazione di vino al calice. Sempre mercoledì 16 novembre Enoteca Pinchiorri metterà a disposizione un tavolo per quattro persone.

Di seguito la lista completa dei ristoranti partecipanti al momento. Per la lista aggiornata in tempo reale, visita il sito: www.tavolitrasparenti.com
Agli Amici (UD) – coming soon
Antica Osteria Cera (VE) – tavolo per 2 persone
Casa Vissani (TR) – tavolo conviviale per 12 persone
Dac e Trà (LC) – 2 tavoli per 2 persone
Dal Pescatore (MN) – tavolo per 4 persone
Daniel (MI) – 4 tavoli per 2 persone
Dolada (BL) – 4 tavoli per 2 persone
Enoteca Pinchiorri (FI) – tavolo per 4 persone
Il Luogo di Aimo e Nadia – tavolo per 2 persone
Il Ridotto (VE) – 10 tavoli per 2 persone
La Madia (AG) – tavolo per 6 persone
La Voglia Matta (GE) – coming soon
Lazzaro 1915 (PD)
– coming soon
Le Calandre (PD)
– cena a 4 mani con chef Fulvio Pierangelini per 40 persone
L’Erba del Re (MO) – coming soon
Locanda Don Serafino (RG)
– coming soon
Macelleria Damini & Affini
– serata in cascina, 8 tavoli per 2 persone
Miramonti L’Altro (BS) – coming soon
Pashà Café (BA)
– coming soon


In tredici anni dalla fondazione, Il Gusto per la Ricerca ha raccolto e donato 1.721.713 euro. Dal 14 al 21 novembre prossimi, per un’intera settimana, continuerà il successo dell’iniziativa, grazie al lavoro di tanti ristoratori e di amici volontari.

Marina Caccialanza
Condividi