Cerca
×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

In aumento i diabetici in Italia

05/03/2012

In aumento i diabetici in Italia
In dieci anni i diabetici in Italia sono aumentati del 33% passando da 2.250.000 a 3.000.000 (fonte ISTAT). Considerando che anche la popolazione è cresciuta, passando da 57,3 a poco più di 60 milioni di abitanti, e che circa 1 milione di persone hanno il diabete senza saperlo si stima che l’incidenza percentuale stimata di malati sia di circa il 6%.
Cambia anche la geografia del diabete, spostandosi verso le regioni meridionali. Qui la percentuale dal 2000 al 2010 subisce un incremento dal 4,2% al 5,8%, maggiore rispetto al centro, passato da 4,1 a 4,8%, e al nord, da 3,6 a 4,4%.
LA COMUNICAZIONE. Questo dato si associa sia ad una minore attenzione alla prevenzione, sia al passaggio da un’alimentazione povera al consumo di cibi ipercalorici e ricchi di zuccheri ed è quindi anche strettamente correlata all’aumento dell’obesità.
Con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sull'importanza sociale della malattia, nel corso del 2012 l’Associazione Diabete Italia, in collaborazione con l'International Diabetes Federation (IDF) e il Ministero della Salute, promuove una campagna di comunicazione e soprattutto per  “comunicare che la persona con diabete oggi può aspirare a vivere una vita attiva, che tende alla normalità", spiega il Presidente Umberto Valentini.
La campagna che si rivolge alle persone con diabete ma anche a persone sane, vuole contribuire a far cambiare l'immagine distorta che taluni hanno della malattia, che invece oggi, grazie ai passi avanti compiuti nella cura alla malattia, possono aspirare ad una vita normale.
I COSTI SANITARI. I costi del diabete per il Servizio Sanitario è stimabile in circa dieci miliardi di euro ogni an  no. Per ognuno dei tre milioni di diabetici italiani si spendono 2756 euro, cioè il 78% in più in più rispetto alla popolazione senza diabete.
L’OFFERTA GASTRONOMICA. Sono perlopiù i centri benessere ad essere specializzati nell'offrire menu adatti ai diabetici, con ricette che forniscono calorie calibrate e pasti equilibrati. Esistono anche ristoranti che propongono “menu di lunga vita” con menù salutistici corredati dall’informazione sugli ingredienti usati per la preparazione dei piatti e del loro contenuto calorico.
Difficile trovarli raggruppati in un sito nazionale; per rintracciarli è bene iscriversi ai blog specializzati che raccolgono indirizzi e suggerimenti per gli utenti interessati.
Condividi