Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Qui mangiava Garibaldi in una cena a Casa Artusi

15/03/2012

Qui mangiava Garibaldi in una cena a Casa Artusi
Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia proseguono anche nel 2012 con eventi e iniziative editoriali. Mazzini e Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Pio IX, Carlo Pisacane e i fratelli Bandiera ne furono protagonisti: di loro si sa tutto o quasi. Le vittorie, le sconfitte, le cospirazioni, gli esili, le condanne a morte e i trionfi postumi.
Si sa anche che gli eroi dell'Unità d'Italia avevano anche una vita normale. Ad esempio, mangiavano, quando potevano, ed è interessante scoprire gli aspetti della vita quotidiana di quindici personaggi risorgimentali, attraverso i resoconti che Paolo Paci, neo direttore de La Cucina Italiana, è riuscito a recuperare e a pubblicare nel libro Qui mangiava Garibaldi (De Agostini, 2011), con la collaborazione di un gruppo di autori-amici, ognuno coinvolto per le proprie competenze, passioni e... debolezze: Giorgio Donegani, alimentarista e storico della gastronomia,  Gianni Morelli, scrittore, Roberto Mottadelli,  critico d’arte e appassionato di storia,  Alessandro Milani, giornalista e Pino Salerno, sceneggiatore e autore. Il libro è anche corredato dalla post fazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il volume racconta i tratti più intimi del carattere, i luoghi della formazione e delle loro gesta. Ma soprattutto ricostruisce come erano imbandite le tavole a cui sedevano, attraverso i prodotti tipici, i vini autoctoni, le ricette dell'epoca e perfino, dove sopravvivono, le osterie e le trattorie che frequentavano. Un punto di vista originale sulla nostra storia ottocentesca, in un volume che si può leggere come una raccolta di biografie atipiche, oppure utilizzare come una vera guida turistica o gastronomica, per celebrare, golosamente, i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Il libro sarà presentato venerdì 30 marzo ore 20.30 presso Casa Artusi nell’ambito di Menu Italia, rassegna di libri e autori dedicata al Centenario Artusiano e al 150° anniversario della nascita dello stato italiano: storie, racconti (e assaggi) di come il cibo dica dell'Italia e degli Italiani molto più di quel che non si pensi e creda.

Casa Artusi, Ingresso libero
Al termine dell'incontro, chi vuole può partecipare alla cena preparata da Andrea Banfi, cuoco del Ristorante di Casa Artusi.

Questo il menu, dedicato all'Unità d'Italia alla tavola di Pellegrino Artusi:
Zuppa di benvenuto;
Frittelle di polenta alla Lodigiana (ricetta artusiana n. 172);
Tortelli (ricetta artusiana n. 55);
Saltimbocca alla romana (ricetta artusiana n. 222);
Budino di limone (ricetta artusiana n. 666);
Vino in abbinamento
Euro 25
È necessario prenotarsi compilando il modulo online, oppure scrivendoci a info@casartusi.it. Maggiori informazioni ai numeri 0543.743138 e 349.9401818
Condividi