E nove: quest’anno
Davide Paolini sembra aver superato se stesso e le aspettative di addetti ai lavori e foodies per la
nona edizione di Taste Firenze, il salone dedicato alle eccellenze agroalimentari, al food lifestyle e al design in cucina targato
Pitti Immagine.
Basta dare un’occhiata al programma e all’elenco – lungo, ma davvero centrato – degli espositori e degli ospiti che,
da sabato 8 a lunedì 10 marzo, presenzieranno alla
Stazione Leopolda: 300 aziende (in crescita rispetto alle 283 dell’ultima edizione, e circa 55 nuovi espositori), selezionate tra le produzioni di nicchia provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, e oltre 30 protagonisti dell’enogastronomia internazionale che racconteranno le loro esperienze sul Taste Ring.
Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine, definisce così Taste: “un viaggio nei sensi e nelle idee, alla scoperta dei tanti modi in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto. Pitti Taste lancia il tema della Fabbrica del Gusto, e lo fa grazie alla creatività di Gianluca Biscalchin, uno dei più originali illustratori enogastronomici del momento: per celebrare il lavoro, l’esperienza e la maestria della pratica quotidiana degli artigiani alimentari, tra tradizione e innovazione. Perché Taste a ogni edizione è palcoscenico per le nuove idee, le tendenze più fresche di oggi, quelle che faranno discutere e diventeranno gli stili di vita di domani”.
Via libera alla scoperta di nuove passioni golose allora: questo il menu per non perdersi nulla.
Taste Tour: il percorso di degustazione dei prodotti presentati dalle
300 aziende partecipanti, alla scoperta del “meglio del meglio”: dalla tartare di trota affinata al miele alle paste lavorate a mano dai più importanti pastifici italiani, alla giardiniera di verdure, dalla crema di parmigiano al tartufo, al pecorino affinato con bucce di uve passite, dal sugo baccalà e zafferano e al fegato di pescatrice, fino alla composta allo strudel e al panettone con pistacchi di Sicilia e cioccolato bianco…
Taste Tools: l’area dedicata agli oggetti di food & kitchen design.
Taste Shop: il negozio di cibi esclusivi con oltre 1.700 prodotti in catalogo e con più di 25.000 pezzi venduti alla scorsa edizione.
Taste Ring & Taste Events: l’arena cultural-gastronomica dove il Gastronauta Davide Paolini inviterà ospiti prestigiosi a confrontarsi sui temi più curiosi legati alla tavola contemporanea; in più, un ricco programma di eventi – mostre, presentazioni di libri, gare di cucina - organizzati da Pitti Immagine e dagli espositori.
Programma:
Sabato 8 marzo, ore 14.00
“I CATERING ITALIANI SPOSANO LA CUCINA INTERNAZIONALE DELLE GRANDI OCCASIONI?”.
Un Ring in collaborazione con il
premio King of Catering Bisol, sull’esperienza legata all’internazionalità dei sapori, e all’incontro e al confronto con diverse culture in ambito gastronomico.
Sabato 8 Marzo - Ore 16:00
ITALIAN SOUNDING: DANNO O OPPORTUNITÀ?
Il giro d'affari della contraffazione del prodotto alimentare italiano supera l'export e crea danni economici enormi al Paese, ma fuori UE non ci sono mezzi di difesa neppure per i marchi Dop e IGP. Ad oggi non sono state prese misure efficaci, cosa è possibile fare veramente?
Intervengono:
Oscar Farinetti, Eataly
Tom Mueller, Giornalista e autore del libro "Extraverginità. Il sublime e scandaloso mondo dell'olio d'oliva"
Mario Cichetti, Dir. Consorzio Prosciutto San Daniele
Antonio Lucisano, Dir. Consorzio Mozzarella di Bufala
Roberto Moncalvo, Pres. Coldiretti
Nicola Cesare Baldrighi , Pres. Consorzio Grana Padano
Corradino Marconi, Pres. Consorzio Mortadella
Oliviero Toscani, Fotografo e Produttore di olio toscano
Mario Guidi, Pres. Confagricoltura
Domenica 9 Marzo – ore 12:00
TUTTI LA CERCANO, TUTTI LA VOGLIONO: LA PASTA MADRE
Capiamo con i diretti interessati come si sono modificati i consumi e le lavorazioni e, soprattutto, se c’è davvero così tanta differenza tra utilizzare la pasta madre o altri tipi di lievito.
Intervengono:
Renato Bosco, Saporè di San Martino Buon Albergo (VR)
Lucca Cantarin, Pasticclievitoeria Marisa di San Giorgio delle Pertiche (PD)
Emanuele Lenti, Pregiata Forneria Lenti di Grottaglie (TA)
Ivan Rigon, Fresco Piada di Riccione (RN)
Piero Gabrieli, Direttore Marketing Molino Quaglia di Vighizzolo D’Este (PD)
Walter Rampazzo, Pizzeria Pedrocchino di Campodoro (PD)
Pierluigi Roscioli, Forno Roscioli di Roma
Riccardo Astolfi,Organizzatore del Pasta Madre Day e creatore sito www.pastamadre.net
Domenica 9 Marzo – ore 16:00
PASTA ALL'ITALIANA, MA IL GRANO C'E'?
Si sa che la produzione di grano in Italia non è in grado di coprire l’esigenze dei
pastifici nazionali, i quali devono perciò importarlo dall’estero. Ma potrà esistere mai una via tutta italiana al prodotto finito?
Intervengono:
Francesca Verrigni,Verrigni - Antico Pastificio Rosetano di Roseto degli Abruzzi
Antonio Marchetti,Pastai Gragnanesi Società Cooperativa di Gragnano (NA)
Antonio Morelli, Antico Pastificio Morelli 1860 di San Romano (PI)
Massimo Mancini, Pasta Mancini di Monte San Pietrangeli (FM)
Arrigo Cipriani,Cipriani Food di Losson di Meolo (VE)
Alberto Zampino, Pastificio Gentile dal 1876 di Gragnano (NA)
Dino Martelli, Martelli Famiglia di Pastai dal 1926 di Lari (PI)
Andrea Cavalieri,Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918 di Maglie (LE)
Enzo Rossi,La Campofilone Filiera di Campofilone (FM)
Giuseppe Di Martino,Pastificio dei Campi di Gragnano (NA)
Paolo Petrilli, Az. Agr. La Motticella di Lucera (FG)
Fuori di Taste: il programma off di Taste che anima
Firenze e i suoi luoghi più celebri con cene, degustazioni a tema, installazioni, spettacoli e performance creative, dibattiti con oltre 100 appuntamenti. Sul sito
www.fuoriditaste.it il calendario completo.
Per saperne di più:
Twitter: @Pitti_Immagine @fuoriditaste
#PittiTaste
#FuoridiTaste
facebook.com/tastefirenze
facebook.com/fuoriditaste
Per ingressi e accrediti:
http://www.pittimmagine.com/corporate/fairs/taste/how-to-register.html
Alessandra Locatelli