Si svolgerà sabato 24 maggio il
terzo incontro per il 60° anniversario della
fondazione di Valledoro. Dalle 9.30 alle 12.00 il momento di
riflessione e dibattito affronterà il tema della
responsabilità sociale legata al lavoro e al fare impresa.
Dopo i primi due incontri, che avevano avuto come tema la valenza umana del lavoro imprenditoriale e l’osservanza legislativa e fiscale, al terzo appuntamento
Emanuele Zanetta, amministratore delegato della
Webert, azienda nel settore della produzione di rubinetterie e
Gianluca Favagrossa funzionario dell’area tecnica di
UnionAlimentari-Confapi, Unione nazionale della piccola e media industria alimentare, porteranno la loro testimonianza fondata, nel caso di Zanetta, sulla gestione dell’impresa familiare attraverso la sua esperienza personale nell’area tecnica prima e nel controllo di gestione e nell’ambito commerciale poi.
Il dibattito analizzerà il ruolo dell’azienda come luogo di relazione tra le persone che ne fanno parte e tra azienda e società circostante. Concetto che attesta come la responsabilità sociale non debba essere circoscritta esclusivamente alla qualità produttiva,
ma abbracciare la reputazione aziendale e il rapporto impresa-collettività stimolando il comportamento virtuoso e la consapevolezza che la buona riuscita di un lavoro/servizio debba passare attraverso il miglioramento del servizio, l’aggiornamento legislativo e la sensibilità ambientale.
In occasione dell’incontro, i partecipanti avranno la possibilità di apprezzare l’esposizione, presso la Pieve di Urago Mella, di alcune opere a ricordo della strage della Loggia del 1973, quale segno di vicinanza da parte del mondo del lavoro a tutti coloro che vi contribuiscono.
L’appuntamento del 24 maggio si inserisce in un programma di sei momenti di riflessione sui valori fondanti la Valledoro: fede, lavoro, passione, sana economia, legalità, fraternità, sostenibilità, bontà e bellezza: una comunità con l’uomo al centro.
Per accreditarsi:
ufficiostampa@valledorospa.it
Marina Caccialanza