Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

We-Food: Venezie a tavola, un territorio da scoprire

18/10/2017

We-Food: Venezie a tavola, un territorio da scoprire
Negli anni del boom economico era conosciuto come Nordest, terra di gente operosa, culla di realtà produttive che hanno fatto prosperare l’industria italiana. Oggi che le eccellenze enogastronomiche e manifatturiere di questo territorio sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo, le Venezie si propongono e si raccontano affinché la narrazione giunga al pubblico attraverso un evento di turismo esperienziale che ne esalti le peculiarità e ne amplifichi la conoscenza.

Si chiama We-Food, un week end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, una non-fiera per visitare le fabbriche artigianali e industriali del gusto, per vedere, assaggiare e visitare.

Dal 27 al 29 ottobre non ci saranno stand dove osservare distrattamente prodotti in esposizione; ci sarà, invece, la possibilità di entrare negli stabilimenti e conoscere dal vivo come i prodotti nascono, ascoltare il racconto di chi ci lavora e imparare dal know how dei protagonisti perché questi prodotti sono così speciali, da dove arriva il loro successo, chi l’ha reso possibile.

Promossa dalla Guida Venezie a Tavola, diretta da Luigi Costa, e curata da Goodnet, la manifestazione è realizzata grazie alle partnership con Berto’s Grandi Cucine, Astoria Vini, Rigoni di Asiago, Formaggio Piave e Molino Rachello. Ma saranno 20 le Fabbriche del Gusto – piccoli produttori o grandi industrie - che apriranno le loro porte al pubblico con visite guidate, showcooking e grandi chef, un intero territorio in movimento lungo una trama che è racconto, esperienza, creatività e innovazione.

Il punto di partenza sarà, venerdi 27 ottobre, la Tenuta Val del Brun di Astoria Vini dove Luigi Costa e grandi esperti come Paolo Marchi daranno il via alla manifestazione; seguiranno, sabato 28 e domenica 29, via via, tutti gli altri appuntamenti alla scoperta dei luoghi del gusto delle Venezie tra live showcooking con cuochi di fama che hanno reso grande il territorio come Norbert Niederkofler, Alessandro dal Degan, Fabricio Veznaver, Andrea Rossetti, Davide Filipetto, Denis Lovatel e Max Mariola e visite presso le aziende aderenti al progetto, lungo una vasta area tra Veneto, Trentino e Friuli.

La partecipazione sarà aperta a tutti, basterà prenotarsi sul sito www.venezieatavola.it dove è disponibile il programma completo.

Il pubblico potrà scegliere tra le 20 Fabbriche del Gusto che apriranno i loro cancelli per visite guidate: Berto’s Grandi Cucine, Astoria Vini, Rigoni di Asiago, Molino Rachello, LZO Lorenzon, B2O Birrificio, Adelia di Fant, Exquisita, Loison, Fraccaro Spumadoro, Forno Arcano, Pasticceria Charlotte, Antica Riseria Ferron, Antica Drogheria Caberlotto, Prosciuttificio Bagatto, Masi Tenuta Canova, Teknoeca, Lattebusche, Fonte Margherita, La Gubana della Nonna.

L’occasione è unica per vivere un’esperienza illuminante: scoprire un territorio che, forse, in passato non ha saputo raccontarsi abbastanza, che svolge un ruolo importante per il nostro Paese, che è ricco di luoghi e persone da conoscere, da apprezzare e valorizzare.

Marina Caccialanza
Condividi